Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Intelligenza artificiale: le imprese italiane ancora in fase di adattamento

I risultati del Cisco AI Readiness tratteggiano la predisposizione delle aziende nostrane verso l'IA.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefano Silvestri

a cura di Stefano Silvestri

Pubblicato il 15/12/2023 alle 12:00

Tra i vari ambiti nei quali Cisco opera, vi è anche quello dell'intelligenza artificiale. Un tema, questo, che è stato al centro della recente conferenza stampa milanese dal titolo Cisco AI Readiness. L'evento ha visto Enrico Mercadante, responsabile Cisco di Architectures Sales and Innovation per il Sud Europa, condividere i risultati di un'importante ricerca avente lo scopo di indagare la predisposizione delle aziende verso le strategie basate sull'intelligenza artificiale.

PACESETTERS, CHASERS, FOLLOWERS E LAGGARDS

Il Cisco AI Readiness Index si basa su un sondaggio in doppio cieco eseguito in modo anonimo da un ente terzo indipendente. L’indagine ha coinvolto 8.161 dirigenti aziendali e di IT provenienti da settori privati in 30 diversi mercati, focalizzandosi su aziende con almeno 500 dipendenti. L'indice ha misurato la prontezza nei confronti dell'IA degli intervistati, valutando sei aree chiave: strategia, infrastruttura, dati, talento, governance e cultura.

Per ciascuno di questi sei pilastri le aziende sono state analizzate secondo 49 metriche distinte per assegnare un punteggio di preparazione, oltre a un punteggio complessivo di preparazione per l'intera organizzazione. Utilizzando questi punteggi complessivi, Cisco ha definito quattro categorie di preparazione organizzativa: Pacesetters (completamente pronti), Chasers (moderatamente pronti), Followers (limitatamente pronti) e Laggards (non pronti).

Immagine id 6832
Enrico Mercadante è responsabile per l’innovazione di Cisco Italia, e guida lo Specialists team di Cisco per la regione Sud Europa.

LE AZIENDE ITALIANE SI STANNO PREPARANDO

Stando ai risultati, in Italia solamente l'8% delle aziende si considerano completamente pronte per adottare e implementare le IA, mentre il 3% è del tutto impreparato. Il 63% degli intervistati rientra nella categoria Follower, con un ulteriore 26% che si sta focalizzando sulle IA pur non essendo completamente pronto. 

Il Cisco AI Readiness Index rivela alcune lacune significative in termini di infrastrutture e aree chiave per il business, che potrebbero rappresentare rischi per il futuro imminente. Sebbene l'adozione dell'IA abbia registrato una crescita graduale nel corso degli anni, l'emergere dell'IA generativa e la sua crescente accessibilità al grande pubblico hanno portato a nuove sfide, cambiamenti e opportunità.

Sebbene un alto numero di manager (84%) preveda un impatto significativo dell'IA sull’operatività aziendale, è fondamentale non trascurare questioni critiche come la privacy dei dati e la sicurezza. Uno degli ostacoli maggiori è rappresentato dall'utilizzo efficace dell'IA in relazione ai dati aziendali: l'82% degli intervistati ritiene che le principali difficoltà derivino dal fatto che i dati sono in silo, cioè poco accessibili in forma aggregata e integrata.

Immagine id 6828
Ecco le differenze tra Italia e resto del mondo nella velocità di adozione delle IA.

Tuttavia, il rapporto evidenzia un aspetto positivo: le aziende italiane stanno adottando un approccio proattivo per prepararsi a un futuro dominato dall'IA. Circa un terzo delle aziende è stato classificato come "pacesetter", ovvero pienamente preparato, segno che executive e leader IT stanno concentrando la loro attenzione su questo tema.

Questo si riflette nel fatto che il 95% delle aziende ha rilevato un aumento dell'urgenza nell'implementare tecnologie basate sull'IA negli ultimi 6 mesi, in particolare nelle aree dell'infrastruttura IT e della cybersecurity.

L’ITALIA, NEL DETTAGLIO

Focalizzando l’attenzione sulla preparazione delle aziende italiane nei confronti delle IA, queste si dimostrano a buon punto. Il 73% si dichiara pronto o quasi, e il 92% afferma di avere o di essere in fase di sviluppo di una strategia IA ben definita. Si tratta di un segno positivo, nonostante ci sia ancora margine di miglioramento.

Riguardo alle infrastrutture, la situazione è meno promettente. Attualmente le reti non sono sufficientemente robuste per gestire i carichi di lavoro imposti dall'IA. E mentre globalmente il 95% delle aziende è consapevole che l'IA intensificherà i carichi sulle infrastrutture, in Italia soltanto il 24% si sente dotato di infrastrutture scalabili in grado di sostenere questo incremento di carico.

Il 68% delle aziende considera di possedere una capacità di scalabilità limitata o inesistente nelle proprie infrastrutture IT, un fattore cruciale per affrontare le sfide emergenti dell'IA. Inoltre, il 77% indica la difficoltà nell'acquisire ulteriori GPU grafiche come una delle principali sfide, senza trascurare i problemi legati alla latenza e alla capacità complessiva del sistema.

Come anticipavamo, l’area più critica è quella dei dati, indispensabile per sfruttare operativamente le IA. In Italia, purtroppo, il 27% delle aziende è completamente impreparato, contro il 17% a livello globale. L'82% indica che la sfida maggiore è legata alla non integrazione o alla frammentazione dei dati aziendali.

Tale situazione rappresenta un serio ostacolo, poiché l'integrazione di dati provenienti da fonti diverse e la loro disponibilità per l'elaborazione tramite IA, influenzano direttamente la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità delle applicazioni basate sull'intelligenza artificiale.

Immagine id 6830
Per la maggioranza degli intervistati una delle principali difficoltà consiste nel riuscire a fornire alle IA dati in forma aggregata e integrata.

Analizzando invece le competenze per l'IA, sono concreti i rischi di stare entrando in una nuova era di digital divide. Mentre i consigli di amministrazione e il top management sono più aperti al cambiamento portato dalle IA, sia a livello mondiale che in Italia (rispettivamente l’85% e il 78%), c'è molto da fare per coinvolgere il management intermedio e i dipendenti.

In questo caso il 25% e il 33% rispettivamente mostrano scarsa o nessuna ricettività. Inoltre mentre il 94% delle aziende italiane dichiara di stare investendo nella riqualificazione dei dipendenti, il 27% dubita della disponibilità di personale adeguatamente qualificato.

Un altro elemento critico è anche quello che riguarda la governance. L'adozione di policy relative alle IA è ancora allo stadio embrionale col 77% delle aziende italiane che ne ammette l’assenza. È però fondamentale affrontare problematiche quali la privacy, la sovranità dei dati, il rispetto delle normative e temi come bias, equità e trasparenza, al fine di gestire i rischi legati alla fiducia nel mercato e nella tecnologia. 

Sotto il profilo culturale, infine, nonostante una preparazione limitata, c'è una forte motivazione da parte delle aziende italiane a rendere le IA una priorità. Solo il 7% delle aziende si definisce "pacesetter" (completamente pronte), ma l'interesse ad agire in questa direzione è elevato: l'80% delle organizzazioni sta valutando l'integrazione dell'intelligenza artificiale con un senso di urgenza da moderato ad alto, mentre solo l'1% si oppone completamente a tale cambiamento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.