Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...

Allied Telesis Virtaul Chassis Stack

Allied Telesis testa la "cloud readiness" delle imprese europee e propone l'AMF (Allied Telesis Management Framework). Mentre si parla di Software Defined Networking, le aziende sono alle prese con l'aggiornamento e l'ottimizzazione della rete.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 21/10/2013 alle 09:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Cloud: quanto sei pronto?
  • La cloud Readiness delle aziende europee
  • Il networking plug & play
  • Il Politecnico di Bari verso il cloud
  • Cloud: un mercato non per tutti
  • Allied Telesis EPSR (Ethernet Protection Switched Ring)
  • Allied Telesis Virtaul Chassis Stack

Un tempo solo le grandi organizzazioni e solo quelle che operavano in determinati settori si concedevano il “lusso” di un’infrastruttura altamente affidabile con garanzia di continuità del servizio. Oggi, non è più un lusso, ma una necessità perché tutti i processi di business dipendono sostanzialmente dall’infrastruttura ICT.

La rete, in particolare, ne rappresenta l’ossatura: quando si ferma, in pratica, si fermano le attività aziendali o, quantomeno, risultano rallentate e in buona parte bloccate. Forse non a tutti occorre una disponibilità del 99,999%, ma oggi un'elevata disponibilità è importante per ogni impresa.

Per mettere a disposizione anche di piccole e medie imprese un centro della rete ad alta disponibilità, Allied Telesis ha reso disponibile la soluzione VCS Stack. Il Virtual Chassis Stacking (VCS) permette di superare i limiti delle architetture tradizionali basate sullo Spanning Tree Protocol (STP).

Architettura ridondante tradizionale che utilizza VRRP-STP

Prima del VCS, per la media impresa, implementare l’alta disponibilità era possibile prevedendo link e router ridondanti, che normalmente rimangono inattivi se non avviene un qualche problema. Grazie all’architettura VCS, tutta la banda disponibile e tutta la potenza di routing può essere impiegata a tempo pieno. Se un link cade o un dispositivo si guasta, si accuserà una riduzione della banda e un calo di prestazioni, ma il servizio resterà attivo, senza sprechi.

Inoltre, se vengono previsti link ridondanti di backup per aumentare l’affidabilità della rete è comunque necessario attivare un STP blocking sulle porte per impedire che si creassero loop attivi. Negli anni, l’STP è evoluto per fornire un ripristino sempre più rapido e per supportare il load balancing del traffico tra le VLAN, ma le funzionalità sono rimaste essenzialmente le stesse da 15 anni.

Questa ridondanza del Layer 2 ottenuta con l’STP è normalmente accompagnata da una ridondanza Layer 3, realizzata con il supporto del protocollo VRRP (Virtual Router Redundancy Protocol) nella forma di un virtual gateway. In pratica, VRRP fornisce un backup automatico, permettendo a più router e switch di condividere un indirizzo IP virtuale che funge da LAN gateway di default.

Questa architettura è stata largamente adottata, funzionando più che adeguatamente, ma presenta delle inefficienze che stanno diventando viepiù insostenibili in un periodo in cui è fondamentale l’ottimizzazione delle risorse e in cui si procede verso architetture service oriented. In particolare, il router VRRP in stand-by è ampiamente sottoutilizzato, come pure molti link della rete, che l’STP “parcheggia” anch’essi in modalità stand-by, “sprecando” discrete quantità di banda.

Inoltre, il ripristino tra router VRRP è piuttosto lento, potendo richiedere qualche secondo, con la conseguente perdita di servizi convergenti “live”, come voce e video. Lo stesso dicasi per l’STP. Anche sul fronte della sicurezza, questa architettura presenta delle falle, perché si tratta di protocolli soggetti ad alcune vulnerabilità. Infine, l’architettura VRRP+STP è alquanto complessa da implementare e da gestire.

Combinando la tecnologia Virtual Chassis Stacking con la Link Aggregation (LAG), Allied Telesis porta sul mercato una soluzione a questi problemi, fornendo alle imprese un’alternativa per ottenere un’elevata resilienza della rete.

Architettura ridondante con Virtual Chassis Stacking

Concettualmente la soluzione è semplice: un gruppo di SwitchBlade x908 (ne possono bastare due) sono uniti in stack a formare uno chassis virtuale, operando, in pratica, come un unico switch.

Gli switch di edge sono collegati al virtual chassis attraverso un doppio link utilizzando l’aggregazione delle porte. Dal lato edge, se una porta o un link rispettivamente smettono di funzionare o si interrompono, interviene l’altro. Sul fronte del virtual chassis, i due link vanno collegati a dispositivi differenti all’interno dello stack, in modo che se anche uno dovesse guastarsi, resterebbe operativo il link sull’altro dispositivo.

Quindi, si ottengono massime prestazioni quando tutto funziona e si garantisce la continuità del servizio in caso di guasto. Il tempo di assestamento di un link aggregato, quando una connessione delle due viene a cadere è infatti praticamente istantaneo.

Il vantaggio principale consiste proprio nella possibilità di configurare le porte dell’edge switch con il link aggregation, grazie al supporto dello standard 802.3ad per la LAG garantito dal VCS, che consente di aggregare porte appartenenti a switch diversi all’interno del virtual chassis. Inoltre, non solo nessun link viene bloccato, ma su qualcuno di questi, all’occorrenza potrà comunque essere utilizzato lo Spanning Tree, magari per la ridondanza in alcune zone periferiche.

Ci sono poi una serie di vantaggi aggiuntivi, per esempio dal punto di vista del management. È evidente, in particolare, che un singolo dispositivo, come appare un virtual chassis, è più facile da gestire rispetto a più switch collegati tra loro.

Inoltre, si ha un ulteriore livello di resistenza ai guasti, grazie alle caratteristiche degli SwitchBlade e al fatto che la connessione per il VCS pure è ridondante, per cui, nel caso in cui cadesse una linea di stack, la comunicazione all’interno dello stack non verrebbe interrotta e sarà attuata una riconfigurazione automatica.

Infine, si ha anche una maggiore facilità nell’identificazione dei guasti, perché ogni link può essere trattato separatamente e la connessione aggregata verso il virtual chassis da parte di un edge switch non interferisce con quella tra due edge switch, mentre nel caso dello Spanning Tree ciò può avvenire.

Leggi altri articoli
  • Cloud: quanto sei pronto?
  • La cloud Readiness delle aziende europee
  • Il networking plug & play
  • Il Politecnico di Bari verso il cloud
  • Cloud: un mercato non per tutti
  • Allied Telesis EPSR (Ethernet Protection Switched Ring)
  • Allied Telesis Virtaul Chassis Stack

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.