Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Cloud: un mercato non per tutti

Allied Telesis testa la "cloud readiness" delle imprese europee e propone l'AMF (Allied Telesis Management Framework). Mentre si parla di Software Defined Networking, le aziende sono alle prese con l'aggiornamento e l'ottimizzazione della rete.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 21/10/2013 alle 09:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Cloud: quanto sei pronto?
  • La cloud Readiness delle aziende europee
  • Il networking plug & play
  • Il Politecnico di Bari verso il cloud
  • Cloud: un mercato non per tutti
  • Allied Telesis EPSR (Ethernet Protection Switched Ring)
  • Allied Telesis Virtaul Chassis Stack

Il Politecnico di Bari non è la sola organizzazione a sentire il bisogno di cloud. Anzi, il mercato del cloud è in forte crescita e comincia ad avere numeri interessanti, sostiene Alberto Manfredi, Business Development Manager dell'offerta Smart Solutions per i mercati Civile e Militare nazionale e internazionale di Selex ES, parte del Gruppo Finmeccanica, il quale è però intervenuto in qualità di presidente di CSA Italy, il capitolo italiano della Cloud Security Alliance.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Intanto lo dimostrano i numeri presentati da Assintel il 16 ottobre 2013. Secondo il rapporto dell'associazione il mercato cloud in Italia vale 848 milioni di euro, in crescita rispetto al 2012 del 43,2%. Si tratta del public cloud, composto per 487 milioni di euro da Software as a Service (SaaS), 39 milioni di euro da Platform as a Service (PaaS), 221 milioni di euro da Infrastructure as a Service (IaaS) e 101 milioni di euro da Cloud Management e Security Service.

Questo senza considerare il Business Process Outsourcing as a Service (BPOaaS), in altre parole servizi tradizionali di esternalizzazione dell'IT o di parte di esso, che oggi possono essere catalogati come private cloud. Il BPOaaS ammonta a 960 milioni di euro (in crescita del 22,4%) e quindi "si arriva a un totale del mercato cloud in Italia di 1,808 miliardi di euro, calcola Manfredi.

Alberto Manfredi

Oltrepassando i confini nazionali, si può osservare come il mercato dei servizi cloud, soprattutto sul fronte "public", sia sempre più ricco di offerte. Secondo il presidente di CSA Italy, questo è dovuto non solo alla dinamicità e forza di investimento dei cosiddetti OTT (Over The Top - cioè fornitori di contenuti e servizi, indipendenti da chi fornisce la connettività e il trasporto dei contenuti stessi – ndr), quali Google, Amazon, Salesforce, ma anche dei vendor (Dell, IBM, Microsoft, Fujitsu e altri), dei nuovi Cloud Service Provider  e soprattutto all’ingresso recente delle Telco (Telecom Italia, BT, Verizon/Terramark).

"Un mercato che quindi esiste e che è importante anche secondo l'Agenzia per l'Italia Digitale, che ha pubblicato le prime linee guida sull’adozione del Cloud nella PA e gestirà le prossime gare di ammodernamento dell’infrastruttura ICT della PA, in cui il cloud è inserito come infrastruttura abilitante per i servizi erogati", dichiara Manfredi.

Quest'ultimo aggiunge anche che l'Italia è l'unico paese dell'Unione Europea che in quest'ambito ha annunciato un programma di 26 miliardi di euro nei prossimi 3-5 anni. Staremo a vedere: pur senza voler fare i disfattisti, non sempre alle dichiarazioni di intenti seguono i fatti.

Anche se mancano annunci programmatici da parte delle altre nazioni, l’Europa, ricorda sempre Manfredi, "sta già sostenendo la diffusione del cloud con i programmi FP7 e Horizon2020 e con raccomandazioni/regolamenti, che possano aiutare il mercato a superare alcuni elementi di freno quali privacy, security e trust dei provider cloud".

Fin qui gli aspetti positivi. Il problema è che il mercato del cloud non è per tutti, sostiene il presidente di CSA Italy. Perché si tratta di un mercato non ancora maturo, cioè non in grado di auto-selezionare i migliori fornitori per servizio.

Il risultato, afferma Manfredi, è che il "consumatore del cloud deve investire tempo e, soprattutto, competenze per valutare le offerte (per esempio, esaminando contratti o usando le versioni trial)".

Spesso il tempo non si ha, quindi la conclusione è che tante imprese finiscono col: preferire soluzioni preesistenti (hosting, acquisto di hardware e software), non godere delle enormi potenzialità e benefici (agilità, riduzione costi, qualità del servizio) che può offrire il mercato cloud; limitare, in alcuni casi, la propria competitività.

Unico strumento in mano alle imprese che non vogliono scegliere solo in base al prezzo è il contratto: prima di sottoscriverlo occorre verificare che siano presenti i requisiti necessari in termini di: trasparenza (esistenza di sistemi adeguati per il controllo e la sicurezza dei dati); compliance/privacy (conformità alle leggi vigenti in Italia e alle normative anche industriali cui ciascuna impresa è soggetta, con disponibilità di documentazione che possa provarla, nonché supporto negli audit relativi).

Un altro strumento sono le certificazioni: "Il Cloud Service Provider dovrebbe dare evidenza di audit di terze parti o report adeguati sulla corretta esecuzione dei servizi in cloud", afferma Manfredi, ricordando che il 26 settembre 2013 CSA ha lanciato, in collaborazione con BSI (British Standards Institution), il programma di certificazione Star: una sorta di bollino di qualità.

La certificazione Star (Security, Trust & Assurance Registry) è stata pensata come integrazione della norma ISO/IEC 27001, che ne è quindi prerequisito essenziale. Ulteriori informazioni sul sito di CSA Italy.

Il Politecnico di Bari non è la sola organizzazione a sentire il bisogno di cloud. Anzi, il mercato del cloud è in forte crescita e comincia ad avere numeri interessanti, sostiene Alberto Manfredi, Business Development Manager dell'offerta Smart Solutions per i mercati Civile e Militare nazionale e internazionale di Selex ES, parte del Gruppo Finmeccanica, il quale è però intervenuto in qualità di presidente di CSA Italy, il capitolo italiano della Cloud Security Alliance.

Intanto lo dimostrano i numeri presentati da Assintel il 16 ottobre 2013. Secondo il rapporto dell'associazione il mercato cloud in Itali vale 848 milioni di euro, in crescita rispetto al 2012 del 43,2%. Si tratta del public cloud, composto per 487 milioni di euro da Software as a Service (SaaS), 39 milioni di euro da Platform as a Service (PaaS), 221 milioni di euro da Infrastructure as a Service (IaaS) e 101 milioni di euro da Cloud Management e Security Service.

Questo senza considerare il Business Process Outsourcing as a Service (BPOaaS), in altre parole servizi tradizionali di esternalizzazione dell'IT o di parte di esso, che oggi possono essere catalogati come private cloud. Il BPOaaS ammonta a 960 milioni di euro (in crescita del 22,4%) e quindi "si arriva a un totale del mercato cloud in Italia di 1,808 miliardi di euro, calcola Manfredi.

Oltrepassando i confini nazionali, si può osservare come il mercato dei servizi cloud, soprattutto sul fronte "public", sia sempre più ricco di offerte. Secondo il presidente di CSA Italy, questo è dovuto non solo alla dinamicità e forza di investimento dei cosiddetti OTT (Over The Top - cioè fornitori di contenuti e servizi, indipendenti da chi fornisce la connettività e il trasporto dei contenuti stessi – ndr), quali Google, Amazon, Salesforce, ma anche dei vendor (Dell, IBM, Microsoft, Fujitsu e altri), dei nuovi Cloud Service Provider  e soprattutto all’ingresso recente delle Telco (Telecom Italia, BT, Verizon/Terramark).

"Un mercato che quindi esiste e che è importante anche secondo l'Agenzia per l'Italia Digitale, che ha pubblicato le prime linee guida sull’adozione del Cloud nella PA e gestirà le prossime gare di ammodernamento dell’infrastruttura ICT della PA, in cui il cloud è inserito come infrastruttura abilitante per i servizi erogati", dichiara Manfredi.

Quest'ultimo aggiunge anche che l'Italia è l'unico paese dell'Unione Europea che in quest'ambito ha annunciato un programma di 26 miliardi di euro nei prossimi 3-5 anni. Staremo a vedere: pur senza voler fare i disfattisti, non sempre alle dichiarazioni di intenti seguono i fatti.

Anche se mancano annunci programmatici da parte delle altre nazioni, l’Europa, ricorda sempre Manfredi, "sta già sostenendo la diffusione del cloud con i programmi FP7 e Horizon2020 e con raccomandazioni/regolamenti, che possano aiutare il mercato a superare alcuni elementi di freno quali privacy, security e trust dei provider cloud".

Fin qui gli aspetti positivi. Il problema è che il mercato del cloud non è per tutti, sostiene il presidente di CSA Italy. Perché si tratta di un mercato non ancora maturo, cioè non in grado di auto-selezionare i migliori fornitori per servizio.

Il risultato, afferma Manfredi, è che il "consumatore del cloud deve investire tempo e, soprattutto, competenze per valutare le offerte (per esempio, esaminando contratti o usando le versioni trial)".

Spesso il tempo non si ha, quindi la conclusione è che tante imprese finiscono col: preferire soluzioni preesistenti (hosting, acquisto di hardware e software), non godere delle enormi potenzialità e benefici (agilità, riduzione costi, qualità del servizio) che può offrire il mercato cloud; limitare, in alcuni casi, la propria competitività.

I 4 livelli previsti dalla certificazione STAR di CSA e BSI

Unico strumento in mano alle imprese che non vogliono scegliere solo in base al prezzo è il contratto: prima di sottoscriverlo occorre verificare che siano presenti i requisiti necessari in termini di: trasparenza (esistenza di sistemi adeguati per il controllo e la sicurezza dei dati); compliance/privacy (conformità alle leggi vigenti in Italia e alle normative anche industriali cui ciascuna impresa è soggetta, con disponibilità di documentazione che possa provarla, nonché supporto negli audit relativi).

Un altro strumento sono le certificazioni: "Il Cloud Service Provider dovrebbe dare evidenza di audit di terze parti o report adeguati sulla corretta esecuzione dei servizi in cloud", afferma Manfredi, ricordando che il 26 settembre 2013 CSA ha lanciato, in collaborazione con BSI (British Standards Institution), il programma di certificazione Star: una sorta di bollino di qualità.

La certificazione Star (Security, Trust & Assurance Registry) è stata pensata come integrazione della norma ISO/IEC 27001, che ne è quindi prerequisito essenziale. Ulteriori informazioni sul sito di CSA Italy.

Leggi altri articoli
  • Cloud: quanto sei pronto?
  • La cloud Readiness delle aziende europee
  • Il networking plug & play
  • Il Politecnico di Bari verso il cloud
  • Cloud: un mercato non per tutti
  • Allied Telesis EPSR (Ethernet Protection Switched Ring)
  • Allied Telesis Virtaul Chassis Stack

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.