Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...

Il networking plug & play

Allied Telesis testa la "cloud readiness" delle imprese europee e propone l'AMF (Allied Telesis Management Framework). Mentre si parla di Software Defined Networking, le aziende sono alle prese con l'aggiornamento e l'ottimizzazione della rete.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 21/10/2013 alle 09:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Cloud: quanto sei pronto?
  • La cloud Readiness delle aziende europee
  • Il networking plug & play
  • Il Politecnico di Bari verso il cloud
  • Cloud: un mercato non per tutti
  • Allied Telesis EPSR (Ethernet Protection Switched Ring)
  • Allied Telesis Virtaul Chassis Stack

Non esiste un'unica accezione di cloud: "È percepito come virtualizzazione dell'IT, accesso a informazioni e risorse da ogni luogo e con qualsiasi dispositivo. È tutto quello che viene fornito sotto forma di servizio", spiega Antonella Santoro.

Secondo  la marketing manager di Allied Telesis, anche a causa della confusione sul concetto di cloud, manca un'impostazione strategica verso questa "rivoluzione tecnologica", che, poi, architetturalmente non è altro che "il modello client/server introdotto vent'anni fa". Il punto, evidenzia sempre Santoro, è che presso le imprese il cloud è ancora approcciato con progetti tattici.

Antonella Santoro

Nelle grandi imprese, inoltre, la rapida evoluzione verso il cloud è frenata dai vincoli imposti dagli investimenti pregressi. Soprattutto di questi tempi non è possibile sostituire tutti o gran parte degli apparati core. Ma il grosso dei vantaggi promessi in particolare dalle tecnologie SDN (Software Designed Networking) impongono scelte drastiche.

Per aiutare le imprese a ottenere reti cloud ready, Allied Telesis ha sviluppato diverse tecnologie che permettono di soddisfare i requisiti di resilienza, scalabilità e facilità di gestione identificati come basilari per il supporto del cloud.

In particolare, da tempo Allied Telesis ha portato sul mercato l'EPSRing (Ethernet Protection Switching Ring) e il Virtual Chassis Stacking (VCStack), cui si è aggiunto il LD-VCStack (Long Distance VCStack). Tecnologie che conferiscono alta disponibilità alle reti, con il vantaggio di un'architettura active-active che fornisce ridondanza senza sprechi di costi.

Chi desidera qualche informazione in più su queste tecnologie, le trova descritte un po' più in dettaglio nelle ultime pagine di questo articolo. Ma è l'ultima tecnologia lanciata da Allied Telesis che porta i maggiori benefici a chi necessita di ottimizzare la rete e cerca funzioni di auto-provisioning, pur non arrivando alla completa automazione dell'SDN, ma ottenendone alcuni importanti vantaggi.

Si tratta dell'Allied Telesis Management Framework (AMF), che abbiamo già presentato nell'articolo "Allied Telesis alleggerisce la gestione delle reti enterprise".

"L'SDN sarà adottata dalle imprese non prima di cinque anni", pronostica la Santoro, che rilancia: "Cominciando ad adottare l'AMF è possibile ottenere da subito un importante ritorno sulla gestione. Il management viene integrato nel master della rete, permettendo di disaccoppiare i costi operativi dal numero di apparati gestiti".

In altre parole, i costi di gestione diventano indipendenti dal numero di apparati, grazie a un management centralizzato e al "networking plug & play". Questo consiste nella capacità di autoconfigurazione dei nuovi nodi. Il che significa anche il recovery automatico in caso di downtime. Mentre se occorre sostituire un apparato, basta connettere i cavi nelle stesse porte del vecchio dispositivo e quello nuovo si configura da solo.Firmware e configurazioni sono sempre aggiornate, mentre le funzionalità di auto-backup, auto-upgrade e auto-provisioning, risolvono molti grattacapi operativi. Più precisamente, "con AMF si riducono i costi operativi fino al 60%", sostiene Santoro che spiega: "Risultato che abbiamo provato sul campo e che si ottiene perché si riducono viaggi e interventi, perché sono richieste competenze più basse per eseguire alcune attività, come sostituire uno switch in una filiale e, anche, perché si riduce la domanda di servizi professionali e manutenzione alle terze parti".

L'AMF è dunque l'anello di congiunzione tra le attuali reti e il futuro Software Defined Networking, che anche Allied Telesis arriverà a offrire, dichiara la marketing manager, prevenendo le insinuazioni di chi non vede l'azienda giapponese impegnata nella virtualizzazione e, anzi, rivendicando il costante lavoro in partnership con VMware.

È chiaro che, per congiungere, l'AMF deve essere basato sugli standard e che questi sono "importanti come l'interoperabilità", sostiene ancora Santoro, che aggiunge: "Come evolverà il networking in realtà nessuno lo sa per certo. Probabilmente cambierà tutto, paradigmi e vendor come fu con il client/server e l'Ethernet".

Un confronto fra le realtà installate e le potenzialità d'evoluzione si trova nella prossima pagina.

Leggi altri articoli
  • Cloud: quanto sei pronto?
  • La cloud Readiness delle aziende europee
  • Il networking plug & play
  • Il Politecnico di Bari verso il cloud
  • Cloud: un mercato non per tutti
  • Allied Telesis EPSR (Ethernet Protection Switched Ring)
  • Allied Telesis Virtaul Chassis Stack

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.