Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Cresce il mercato ICT italiano, ma mancano ancora risorse e competenze

Secondo il report 2024 di Assintel-Confcommercio, il settore ICT sta crescendo notevolmente, ma servono più risorse e competenze.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 05/11/2024 alle 14:00

Il mercato ICT italiano sta continuando a crescere mantenendo ritmi superiori a quelli dell'economia nazionale: l'Assintel Report 2024, realizzato da Assintel-Confcommercio insieme alle società di ricerca TIG e Istituto Ixé, con gli sponsor AWS, Grenke, Infocert, Intesa Sanpaolo, TIM, evidenzia una crescita del 4,1% per il settore ICT business nel 2024, per un valore di 42,4 miliardi di euro.

Pixabay tecnologia

Le aziende italiane stanno dimostrando un forte interesse nell'adozione delle nuove tecnologie come driver di competitività. La crescita è trainata in particolare dagli investimenti di grandi imprese e PA, le quali rappresentano il 53% del mercato e crescono del 4,9%, pesando 22.5 miliardi di euro.

Guardando al dettaglio geografico, il Nord-ovest è il mercato principale per volume, ma il Nord-est segna il tasso più alto di crescita (+5,4%) grazie all'innovazione delle imprese locali. Il comparto che sta registrando la crescita maggiore è quello dei servizi IT (+8,6%), seguito da quello del software (+4,6%).

Il cloud e l'intelligenza artificiale sono le tecnologie emergenti che stanno dimostrando le prestazioni migliori. Le PMI ICT sono early adopter di queste tecnologia: le testano e le usano per prime e in seguito immettono la propria offerta sul mercato. 

Il 68% del campione ha già integrato soluzioni cloud, mentre il 45% prevede l’adozione di IA entro il 2025. A livello di tassi di crescita del mercato, l'IA cresce del +34,4%, il cloud del +25,2%, la cybersecurity del +13,1% e la BI/Analytics del +8,7%.

"Per valorizzare il Made in Italy Digitale è vitale coltivare una partnership fra il mondo delle imprese e quello della politica a tutti i livelli, da quello territoriale a quello nazionale fino allo sfondo più ampio dell’Unione Europea. Il comparto ICT nazionale è costituito in maggioranza da micro, piccole e medie imprese e startup, che sono protagoniste della modernizzazione del Paese, fianco a fianco delle PMI della domanda sul territorio, sebbene debbano scontrarsi quotidianamente con un contesto che premia solo le grandi organizzazioni" ha commentato Paola Generali, presidente Assintel.

Pixabay innovazione

Non mancano però gli ostacoli che il mercato ICT italiano deve affrontare, sia dal punto di vista dell'offerta che della domanda. Il 54% delle PMI ICT vede la scarsità di risorse economiche come primo ostacolo alla crescita, seguito dalla difficoltà di accedere ai finanziamenti (30%). 

Anche l'aspetto culturale incide negativamente sulla crescita: il 54% delle imprese ritiene che la cultura aziendale dei clienti sia poco orientata al cambiamento, e il 40% ritiene che i clienti abbiano molta difficoltà nel definire strategie digitali collegate ai modelli di business.

A queste difficoltà si aggiungere anche il tema delle competenze digitali: se il 92% delle aziende ICT prevede un'occupazione stabile o in crescita, il 39% di esse lamenta difficoltà a trovare risorse con competenze specifiche. 

"Il Governo può e deve valorizzare maggiormente le peculiarità che caratterizzano il tessuto innovativo del nostro Paese, con politiche che premino l'aggregazione delle imprese ICT, investimenti che garantiscano una vera liquidità e normative che diano loro accesso e pari dignità ai mercati della Pubblica Amministrazione dominati esclusivamente dalle grandi aziende. “Qui ed ora” è il momento di dare una svolta significativa all’economia digitale del nostro Paese, diversamente qualsiasi strategia digitale nazionale non potrà essere realizzata, perché per realizzarla sono indispensabili le coraggiose, innovative, operose PMI del Digitale, vale a dire il nostro Made in Italy Digitale che supporta il Made Italy della Domanda: in breve la nostra economia nazionale" ha concluso Generali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.