Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Si protegga chi può

S'intensifica la "guerriglia" informatica tra nazioni per mettere alla prova le capacità e le competenze di cyber security. Identificate le tecniche miste utilizzate, mentre rimbalzano le accuse tra Cina, Stati Uniti e le due Coree.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 26/03/2013 alle 12:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Cyber War: prove di attacco sulla Corea del Sud, qual è il vero bersaglio?
  • Prove di guerra
  • Le modalità dell'attacco
  • Si protegga chi può

Si protegga chi può

Alcuni vendor di sicurezza si sono prodigati a informare che i loro sistemi di protezione avrebbero potuto bloccare l'attacco. Per esempio, McAfee e Intel hanno sviluppato una tecnologia hardware avanzata che blocca i rootkit MBR prima che abbiano la possibilità di prendere il controllo dei dispositivi e diffondersi ulteriormente.

Trend Micro ha sottolineato il blocco del malware contenuto nelle email di spear phishing, che ha protetto gli utenti di Deep Discovery, evidenziando, in particolare, che le capacità di network detention e analisi della sandbox personalizzata di hanno permesso di rilevare le email, identificare il malware che contenevano e scoprire i siti esterni di comando e controllo (C&C) utilizzati dai cybercriminali in questa particolare occasione.

A questo proposito, è bene osservare che il sandboxing semplice, non supportato da una capacità di analisi 'comportamentale' del codice, può non essere sufficiente. Come ci ha rivelato Websense nel suo rapporto sulle minacce 2013, infatti, i malware si fanno sempre più 'intelligenti': oltre ad agire a tempo, alcuni di essi analizzano lo stato del pc ospite, alla ricerca di vulnerabilità.

Si tratta di codici sofisticati, più pesanti di quelli tipici del passato, che sfruttano la larga banda per scaricare più exploit con una logica modulare: trovato un punto debole usano la componente maligna più adatta a compromettere quel determinato pc.

Per sconfiggere questi malware di ultima generazione occorrono dunque capacità di detection sofisticate, in grado di analizzare a fondo le funzionalità del codice. Non a caso tutti i principali produttori stanno sviluppando e integrando funzionalità di security intelligence a più livelli.

Leggi altri articoli
  • Cyber War: prove di attacco sulla Corea del Sud, qual è il vero bersaglio?
  • Prove di guerra
  • Le modalità dell'attacco
  • Si protegga chi può

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.