Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Prove di guerra

S'intensifica la "guerriglia" informatica tra nazioni per mettere alla prova le capacità e le competenze di cyber security. Identificate le tecniche miste utilizzate, mentre rimbalzano le accuse tra Cina, Stati Uniti e le due Coree.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 26/03/2013 alle 12:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Cyber War: prove di attacco sulla Corea del Sud, qual è il vero bersaglio?
  • Prove di guerra
  • Le modalità dell'attacco
  • Si protegga chi può

Prove di guerra

La virtualità del Cyber Space rende però difficile provare con certezza le origini di un attacco. La Corea del Sud accusa la Cina e, in effetti, sembra che almeno una parte dei server usati per l'attacco fossero cinesi, ma sono stati violati, forse dagli stessi cinesi o forse no. Gli stessi coreani hanno ammesso che alcune prime risultanze si sono successivamente dimostrate infondate.

Il nemico 'naturale' di Seul, peraltro, è la Corea del Nord, che, guarda caso, la settimana prima ha accusato gli Stati Uniti di utilizzare 'skill' cyber per disattivare i loro servizi Internet e non solo. Volevano procurarsi un alibi? Sebbene, taluni ritengano che il governo di Pyongyang investa poco in competenze informatiche e molto sui missili. Infine, si sono sviluppati 'rumors' di conflitti virtuali anche tra Corea del Sud e Giappone.

Le analisi geopolitiche di questi episodi esula dalle nostre competenze, ma vale la pena sottolineare un paio di aspetti, soprattutto considerando che in Italia siamo ancora molto indietro sul fronte CyberWarfare: in pratica, almeno ufficialmente, abbiamo solo la Polizia Postale e delle Comunicazioni, dotata di grandi 'skill', ma pochi fondi e limitati poteri.

Innanzitutto, se quanto comunicato dalle agenzie coreane è vero (per quelle del Nord il dubbio è legittimo), l'attacco "rappresenta una vera e propria escalation rispetto ai cyber attack sferrati sulla penisola coreana negli ultimi mesi", dichiara Jarno Limnell, director of cyber security di Stonesoft, con un passato nell'esercito e riconosciuta esperienza di stratega militare.

Limnell continua: "Questa scelta di bersagli ci dice che i più appetibili siano i mercati finanziari globali e le infrastrutture critiche che, sotto attacco, possono mettere in ginocchio un paese. Ora come ora gli effetti collaterali e i rischi sono alti e combattere con le stesse armi appare pericoloso".

C'è una nota tecnica a suffragio di queste considerazioni: i ricercatori di Trend Micro hanno dimostrato che i cybercriminali miravano a distruggere non solo sistemi Microsoft Windows, ma anche Linux, IBM AIX, Solaris Oracle e quelle Unix Hewlett-Packard HP-UX.

Sistemi Unix di classe enterprise molto diffusi appunto in grandi organizzazioni come le banche e i network TV attaccati: infrastrutture critiche per un paese.

Nell'ambito dell'Information Security, si sa che per prevenire gli attacchi e per imparare dagli incidenti purtroppo avvenuti, l'elemento più utile è la condivisione delle informazioni. I responsabili di McAfee, infatti, hanno dichiarato che "l'attacco hacker che ha paralizzato Seul ci invita a prestare attenzione a una più intensa collaborazione per la sicurezza".

Uno scenario poco probabile se i governi si guardano l'un l'altro con sospetto. D'altro canto, ancora Limnell commenta: "L'influenza degli skill cyber diventa sempre più presente in politica come metodo per indirizzare le scelte. In ogni caso, in certe circostanze, la coscienza delle forze in campo può aiutare a prevenire conflitti. Nell'ambiente militare si pensa che mostrare potenza militare è il miglior deterrente. Mettere alla prova la capacità cyber di altre nazioni e l'utilizzo di tecniche di attacco rappresentano allo stesso modo una parte certa e crescente di influenza strategica e combattimento".

Leggi altri articoli
  • Cyber War: prove di attacco sulla Corea del Sud, qual è il vero bersaglio?
  • Prove di guerra
  • Le modalità dell'attacco
  • Si protegga chi può

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.