Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di D-Link: 30 candeline colme di successi
Business
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...
Immagine di Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cos...

D-Link: 30 candeline colme di successi

Innovazione, coraggio e futuro. Questi alcuni degli ingredienti che hanno decretato un trentennio di successi. Parola del vice president Stefano Nordio

Avatar di Daniela Schicchi

a cura di Daniela Schicchi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/11/2016 alle 11:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un orgoglio che fa, giustamente, mostra di se, quello che ha ispirato le parole di Stefano Nordio, vice president D-Link Europe, in occasione dei festeggiamenti del Gruppo che ha spento le sue prime 30 candeline di attività sul mercato. "30 anni, dei quali 18 passati in Italia" - ha dichiarato Nordio - che ha aggiunto: "Un viaggio impegnativo, quello italiano. Diciotto anni che non sono stati solo uno scorrere del tempo, ma anche un susseguirsi di prodotti, tecnologia e di costruzione di reti all'avanguardia per tutti i target che volevamo raggiungere". Molti successi che sono stati raggiunti anche, e soprattutto, grazie a partnership importanti, come quella conclusa,  di recente, con Silicon Lab.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Una collaborazione che unisce le competenze di D-Link nella progettazione e nella fabbricazione di dispositivi di rete consumer, la sua conoscenza del mercato e il suo affermato ecosistema di prodotti per la smart-home 'mydlink home', con il know-how di Silicon Labs nello sviluppo di semiconduttori e di moduli innovativi, sfruttando tecnologie essenziali per la rete wireless della casa connessa e dell'Internet of Things, come per esempio ZigBee, Thread, Bluetooth a bassi consumi e rete wi-fi.

Numeri che fanno la differenza

Un quadro ancora più preciso, relativo alla strategia e alla strada intrapresa da D-Link, in questi anni, è quello che ha delineto Luigi Salmoiraghi - sales & marketing director Southern Europe & UKI -che ha dichiarato: "Spesso, il successo, arriva quando riesci a fare le cose che fanno in molti, ma con modalità nuove. Questo è stato il nostro approccio. Voler avvicinare, a tutti i costi, le reti alle persone". Fatta questa premessa, si spiegano con semplicità  i risultati emersi da una ricerca condotta da D-Link, con la quale, l'azienda, ha voluto perlustrare - in profondità - quali fossero le vere richieste ed esigenze del mercato e dei consumatori. Sono stati coinvolti, nell'indagine, 20 paesi, per un totale di circa 8500 rispondenti di età compresa tra i 20 e i 50 anni di età, su un questionario composto da 18 domande.

Stefano Nordio 1 low
Stefano Nordio di D-Link

La sicurezza: questione fondamentale

Non ci sono dubbi su un risultato che ha fatto da padrone in tutta la survey: avere una casa sicura e protetta è la principale ragione che spinge gli europei a utilizzare e acquistare tecnologie per la smart home.

La ricerca, infatti, ha dimostrato che il motivo principale per l'acquisto di prodotti smart home è quello di rendere la propria casa un posto più sicuro e protetto, la sicurezza si conferma, quindi, il bisogno primario raccogliendo oltre il doppio delle preferenze rispetto all'obiettivo del risparmio economico - che si può ottenere con una casa intelligente.

Se guardiamo, infatti, alla wish list dei consumatori europei, videocamere di sorveglianza e sensori di movimento raccolgono il 37% delle intenzioni d'acquisto per l'anno in corso (il 23% dei rispondenti intende acquistare una videocamere di sorveglianza e il 14% sensori di movimento), mentre le smart plug sono indicate come prioritarie dal 25% degli intervistati.

La sicurezza è la risposta più comune anche per gli scenari sui quali la smart home dovrebbe concentrarsi e sviluppare automazioni: ad esempio, gli europei sognano di poter uscire di casa senza doversi più preoccupare di controllare se le finestre sono rimaste aperte e, oltre un terzo, indica come prioritaria la comodità di non dover più alzarsi per spegnere le luci di casa o scendere a controllare la porta di ingresso prima di addormentarsi.

Per contro, solo il 13% degli intervistati crede che la smart home debba portare beneficio all'intrattenimento domestico, nonostante la forte crescita dei servizi di streaming on demand di musica e film. Insomma, quasi un terzo degli intervistati vorrebbe semplicemente rendere automatizzata la propria casa e circa 1 su 10 vorrebbe dispositivi smart per monitorare il proprio animale domestico, mentre si è fuori casa o avere un occhio in più per controllare che i bambini non si facciano male e siano al sicuro.

Il terzo aspetto emerso in modo massiccio dalla survey riguarda la difficoltà, che gli utenti avrebbero, a causa dell'esistenza di numerose app per la smart home. Troppe e ciascuna con un compito diverso. Questa frammentazione non piace ai consumatori europei - che vorrebbero poter gestire tutta l'automazione e la sicurezza domestica da una sola app, direttamente dallo smartphone/tablet.

Integrazione futura

Bisogna, dunque, guardare avanti e pensare a un sistema di interazione tra le diverse soluzioni. Interoperabilità che possa andare a generare un ecosistema gestito da una sola app, per esempio, alla quale poter collegare anche dispositivi di produttori diversi, come sta accadendo, oggi, tra D-Link e le serrature Yale Smart Living. A tale scopo esiste già, IFTTT un insieme di regole che permette a più dispositivi, di produttori diversi, di creare procedure automatiche, con i differenti prodotti. Esistono già 200 regole, create dai consumatori che funzionano correttamente, e non solo con device D-Link. Sono questi i meccanismi che permettono di gestire agevolmente una vera e propria casa smart.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi
6

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Business

Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.