Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Da Dell le linee guida per il mobile management

La crescente proliferazione di dispositivi mobili ha reso importante l’utilizzo di sistemi sicuri e affidabili per la gestione delle informazioni. In proposito, Dell ha messo a punto sei regole da osservare quando si introduce in azienda il mobile device management (MDM).

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 14/05/2013 alle 08:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

Che si tratti di notebook, tablet o smartphone, evidenzia Dell, la gamma di device esistenti rappresenta di per sé una sfida, a prescindere dal fatto che si tratti di dispositivi mobili di proprietà dell’azienda o che appartengano ai dipendenti che li introducono come parte di un programma Bring Your Own Device.

Va evitato che i dispositivi mobili siano una fonte di rischio, devono di conseguenza essere gestiti con attenzione. Dell ha riassunto i principali requisiti che le imprese devono considerare nei seguenti punti.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

1. Inventario dei dispositivi mobili

Il primo passo è quello di compilare un elenco che indichi che dispositivi i dipendenti utilizzano e per quali attività. L’inventario non dovrebbe focalizzarsi solo sui device, ma dovrebbe integrare informazioni su applicazioni e dati accessibili, così come elencare quali applicazioni sono presenti sui device.

2. Sviluppare una strategia di gestione dei dispositivi

La gestione dei dispositivi mobili non dovrebbe limitarsi a i requisiti attuali, ma considerare ciò che sarà necessario in futuro. Per questo motivo, le aziende devono sviluppare un piano sul medio termine che delinei il modo in cui lo scenario dell’IT mobile si evolverà e che cosa questo significherà in termini di risorse umane e requisiti materiale dell’IT. per esempio, la strategia deve indicare chiaramente se il mobile device management deve essere gestito in-house o da parte di un fornitore esterno.

3. Integrare l’MDM con il concetto di sicurezza aziendale

Molte aziende dispongono di un esteso sistema di sicurezza. Se non è già così, dovrebbero utilizzare l’introduzione dell’MDM come opportunità per definire normative a livello aziendale, implementare queste linee guida e garantire che il personale le rispetti. Una regola da seguire è di assicurarsi che i dati vengano cifrati quando vengono trasferiti tra i dispositivi mobili e la rete aziendale.

4. Definire diritti per applicazioni e dati

E’ fondamentale definire chi è autorizzato a utilizzare applicazioni gestite centralmente sui dispositivi mobili, e chi ha il permesso di scrittura/lettura. Se un’azienda ha l’esigenza di identificare utenti e dispositivi per accedere in sicurezza ad applicazioni di business critiche, l’IT può implementare soluzioni di identity e access management aggiuntive.

5. Consentire l’uso di dispositivi privati solo se soddisfano i requisiti di sicurezza

Se le aziende consentono al personale di utilizzare device personali a scopi lavorativi, l’MDM deve integrare questo aspetto. Tuttavia, un’impresa può implementare e monitorare le sue linee guida sulla sicurezza solo se gli utenti non sono in grado di bypassare le configurazioni di security del produttore. Dispositivi iOS craccati e appliance Android rooted non sono ammessi.

6. Integrare l’MDM in un più ampio aspetto di system management

L’MDM è necessario se l’azienda desidera ottenere maggiore flessibilità dei device mobili assicurando però un utilizzo sicuro. Quando un’impresa già dispone di una soluzione di system management per monitorare la sua infrastruttura IT, può ottimizzare l’efficienza della gestione dei device mobili integrandola con il sistema già in essere. In questo modo gli amministratori sono in grado di controllare tutti i server, i desktop e i dispositivi mobili attraverso un’unica workstation.

La soluzione Dell per la gestione dei dispositivi mobili

"Una volta che tutti i dispositivi sono stati collegati in sicurezza con la soluzione MDM aziendale, le imprese possono incoraggiare metodologie di lavoro più flessibili e incrementare la produttività e i livelli di motivazione del personale". ha osservato Alessandro Visintini, Senior Sales Engineer - Endpoint Systems Management Dell Software.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.