Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Darktrace potenzia antigena email con un nuovo sistema di avviso preventivo

Il nuovo sistema di early warning ha consentito a Darktrace di bloccare una campagna di phishing

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 01/07/2022 alle 15:04

Darktrace, leader globale nell’Intelligenza Artificiale per la cybersecurity, annuncia di avere arricchito la soluzione Antigena Email dotandola di un sistema di avviso preventivo (Early Warning System - EWS) che consentirà ai membri della community di Darktrace di contribuire e di beneficiare delle informazioni raccolte e condivise da tutto l’ecosistema.

La nuova funzionalità è disponibile per gli utenti di Antigena Email, infatti, comprende l'estensione dei profili comportamentali anonimizzati appresi dal dominio rispetto a tutti i clienti globali di Darktrace che operano nei diversi settori.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"Darktrace blocca tutte le tipologie di attacco informatico contro organizzazioni di qualsiasi settore in oltre 110 paesi del mondo.

Tutto questo ci consente di avvalerci di un enorme patrimonio di conoscenze sui comportamenti e i payload dannosi, che possono essere sfruttate fin nelle prime fasi di un attacco", commenta Jack Stockdale, OBE, CTO di Darktrace.

darktrace-7063.jpg

"Antigena Email può ora sfruttare le conoscenze in modo collaborativo e anonimo rispetto a tutto l’ecosistema, per non lasciare agli aggressori nemmeno un posto dove potersi nascondere".

Il 94% degli attacchi informatici inizia nella casella di posta elettronica; le organizzazioni continuano ad affidarsi all’email come strumento principale di collaborazione sul posto di lavoro e gli attacchi si evolvono diventando sempre più sofisticati.

Adottare tecnologie di sicurezza della posta elettronica che si basino sul comportamento piuttosto che sull'intelligence dello storico delle minacce diventa quindi un imperativo.

L'intelligenza artificiale ad auto-apprendimento di Darktrace esamina ogni singola e-mail per creare dei profili comportamentali su misura per ogni cliente e sfruttarli nelle sue analisi, piuttosto che registrare semplicemente comportamenti "appropriati" o "nocivi", e determinare così con precisione a chi appartiene ogni e-mail recapitata nella casella di posta del destinatario.

Antigena Email analizza i domini all'interno degli indirizzi e-mail e i link nel corpo di testo e negli allegati per valutare la loro notorietà e se siano abitualmente presenti nella casella di posta.

A seguito dell’adozione del sistema di avviso preventivo, quando Antigena rileva un comportamento insolito del dominio nell’ambiente di un cliente, è possibile effettuare un'analisi e interpretazione aggiuntiva grazie al confronto con la nuova versione estesa dei profili comportamentali.

Questa nuova funzionalità può portare avvalorare ulteriormente il sospetto che sia avvenuta, ad esempio, una potenziale compromissione dell'account quando un dominio, che risulta popolare nell’ecosistema, si discosta improvvisamente dai suoi schemi comportamentali abituali, anche se si tratta di un fornitore o di un venditore fidato.

Il nuovo sistema EWS ha recentemente permesso a Darktrace di bloccare una campagna di phishing avviata a partire da un account governativo compromesso in Sud America, che patrocinava false donazioni filantropiche.

Sebbene il dominio governativo fosse legittimo, il vero mittente aveva inserito il proprio indirizzo "reply-to" nelle intestazioni delle e-mail. Questo indirizzo non aveva alcun precedente di dominio a livello locale o globale e, insieme ad altri indicatori, ha indotto Antigena Email a segnalare l’e-mail come sospetta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.