Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Email sicure: Fortinet protegge la messaggistica di Eutelsat

FortiMail, piattaforma per la sicurezza della posta elettronica, ha convinto Eutelsat per le prestazioni, la facilità di gestione e l'affidabilità, migliorando la risposta al phishing.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 17/02/2014 alle 12:21 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

Eutelsat, tra i principali operatore satellitari al mondo (4.700 canali televisivi in più di 150 paesi), ha implementato le apparecchiature di messaggistica sicura FortiMail-400C per proteggere da spam e malware via e-mail i propri dipendenti (780 persone in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e America).

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Con il precedente sistema di messaggistica sicura, in Eutelsat riscontravano diverse difficoltà: "Prima di implementare FortiMail, dovevamo far fronte a seri problemi. In primo luogo, ricevevamo numerose e-mail false che dall'aspetto sembravano generate dal nostro personale. In secondo luogo, la soluzione precedente non era in grado di rilevare gli allegati dannosi, come i diffusi file zip", spiega ora Stéphane Xavier Carpentier, Responsabile infrastruttura server e messaggistica di EutelSat

In pratica, secondo quanto dichiarato dai tecnici: il sistema precedente aveva capacità di filtro limitate ed era complesso da gestire.

Dopo avere testato FortiMail-400C di Fortinet e il sistema di messaggistica sicura di un altro fornitore, utilizzando alcuni scenari reali, in Eutelsat hanno scelto FortiMail per la sua tecnologia di filtro superiore, la capacità di ispezionare 320mila e-mail l'ora e la facilità di configurazione e implementazione.

320mila email filtrate all'ora

"Con FortiMail, spam e malware sono stati eliminati. Inoltre, la piattaforma di Fortinet ha semplificato il nostro lavoro grazie alle opzioni di configurazione e agli aggiornamenti automatici", continua Carpentier.

Eutelsat ha implementato due appliance FortiMail-400C. La prima è stata collocata presso la sede generale dell'azienda a Parigi e la seconda presso un sito di backup a Rambouillet, Francia. La modalità di implementazione ridondante garantisce disponibilità elevata in caso di guasto imprevisto all'apparecchiatura. In media, ogni anno l'architettura di messaggistica dell'azienda filtra più di 13 milioni di e-mail e identifica e blocca oltre 36mila virus.

La soluzione, secondo quanto riportato dai responsabili di Fortinet, in una singola soluzione olistica fornisce funzionalità anti-spam, anti-virus, anti-phishing, anti-malware, prevenzione da perdita di dati, crittografia basata su identità (IBE, Identity-Based Encryption), archiviazione messaggi e anti-blacklisting per proteggere l'azienda dagli attacchi in ingresso e dalle minacce in uscita.

Poiché utilizza i servizi di sottoscrizione FortiGuard, FortiMail è in grado di ricevere automaticamente aggiornamenti dinamici alle proprie funzionalità anti-spam e anti-virus, sulla base delle informazioni raccolte dal team globale di Fortinet dedicato alla ricerca delle minacce, sempre stando al produttore.

Infine, evidenziano ancora in Fortinet, come altri membri della famiglia di prodotti, FortiMail-400C offre opzioni flessibili di implementazione (transparent, gateway e server), che consentono all'appliance di adattarsi alle esigenze e al budget dell'organizzazione, minimizzando allo stesso tempo modifiche all'infrastruttura e interruzioni del servizio. Poiché l'apparecchiatura utilizza un modello di licenza basato sui dispositivi, le aziende possono continuare a crescere senza incorrere in costose licenze basate sul numero di utenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.