Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Eset e i problemi di sicurezza di Zoom

La continua richiesta di organizzare video conferenze sia tra persone sia tra aziende sta evidenziando molti problemi di privacy e sicurezza che la piattaforma deve risolvere

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 24/04/2020 alle 07:23

In un periodo in cui la maggior parte delle persone è confinata all’interno delle proprie mura domestiche nel tentativo di contenere la pandemia Covid-19, la popolarità dei software di videoconferenza per il lavoro, l'istruzione e il tempo libero sta esplodendo.

Tra i vari strumenti di comunicazione che sono stati improvvisamente spinti alla ribalta, probabilmente quello che spicca maggiormente è Zoom. La grande richiesta da parte di privati e aziende ha portato a galla un’ondata di problematiche legate alla privacy e alla sicurezza della piattaforma.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

generica-89770.jpg

Alcuni giorni fa, il fondatore e amministratore delegato dell‘azienda, Eric S. Yuan, si è scusato per i problemi emersi e ha delineato le misure per rafforzare la sicurezza e la privacy di Zoom. Ha anche annunciato uno stop delle attività di sviluppo per 90 giorni, precisando che l'azienda sta dedicando tutte le proprie risorse ingegneristiche alla "risoluzione dei problemi di fiducia, sicurezza e privacy".

Come ci ricorda Eset, ecco una sintesi delle problematiche chiave che Zoom sta affrontando nell’ultimo periodo: l‘informativa sulla privacy di Zoom non menzionava che la versione iOS della propria app inviava dati analitici a Facebook anche di utenti non in possesso di un account Facebook.

Nonostante le dichiarazioni, i video e audio meeting dell'applicazione non supportano la crittografia end-to-end, ma solo il protocollo crittografico di trasmissione TLS (Transport Layer Security). La differenza sostanziale è che quest'ultimo non garantisce che le comunicazioni degli utenti siano invisibili all'azienda.

Inoltre, sul suo client Windows è stata riscontrata una vulnerabilità UNC path injection che potrebbe esporre le credenziali di accesso a Windows degli utenti e persino portare all'esecuzione di comandi arbitrari sui loro dispositivi.

Altri due bug menzionati da Eset riguardano il client MacOS di Zoom, che potrebbe consentire a un malintenzionato di prendere il controllo di un computer vulnerabile.

Per fortuna, Zoom ha eliminato il "tracciamento dei partecipanti" di Zoom, una funzione che permetteva all'organizzatore di una riunione di verificare se i partecipanti stessero effettivamente prestando attenzione in modalità di condivisione dello schermo.

«Anche in quest'epoca di lavoro a distanza (e non solo quando si tratta di videoconferenze), non dovremmo trascurare la privacy e la sicurezza. Indipendentemente da quanto sia completo e ricco di funzionalità, qualsiasi software può portare nuove minacce, e con esse si aggiungono nuove responsabilità».

«Le misure più efficaci che potete adottare per proteggere la sicurezza e la privacy quando utilizzate Zoom includono un protezione con password delle riunioni e il controllo dei partecipanti con l'aiuto della funzione "Sala d'attesa"».

«Il limitare la possibilità di condivisione dello schermo all'organizzatore e il considerare la possibilità di utilizzare i meeting ID invece dei link quando invitate altri partecipanti, poiché c'è stata un'impennata di domini malware simili a Zoom che cercano di approfittare del successo inaspettato dell'app».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.