Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...

Fastweb e Linkem per il 5G Fixed Wireless Access

L'obiettivo è accelerare la costruzione delle reti e l'accesso all’ingrosso a tali infrastrutture per la fornitura di connettività fiber-like con velocità fino a 1 Gbp/s

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 02/01/2020 alle 11:53

Fastweb e Linkem hanno annunciato un accordo di lungo termine per accelerare la costruzione delle rispettive reti 5G Fixed Wireless Access (FWA) e il reciproco accesso all’ingrosso a tali infrastrutture per la fornitura di connettività fiber-like con velocità fino a 1 Gbp/s.

Lo scorso maggio Fastweb aveva annunciato un piano per raddoppiare il footprint della propria rete proprietaria a banda ultralarga dagli 8 milioni di case attuali coperti da reti FTTx a 16 milioni entro il 2024, grazie alla posa di una rete 5G FWA all’avanguardia.

L’azienda ha un piano complessivo di investimenti di 3 miliardi nei prossimi 5 anni, che andranno a coprire anche i costi di realizzazione delle reti 5G FWA e 5G mobile. Per l’esecuzione di questo piano Fastweb farà leva sulle competenze della propria controllata Fastweb Air che già gestisce una rete LTE FWA nelle aree di digital divide esteso.

Dal canto suo, Linkem ha realizzato la più estesa rete proprietaria di accesso wireless che serve già 650 mila clienti residenziali e business con una copertura del 70% del territorio nazionale. L'azienda ha attratto più di mezzo miliardo di euro di investimenti stranieri e sta realizzando un piano industriale per l’upgrade della propria rete al 5G.

fastweb-linkem-69855.jpg

L’accordo farà leva sugli asset esistenti dei due operatori – quali le competenze nel radio planning, i siti esistenti e nuovi - per consentire il roll-out più rapido ed efficiente di due reti 5G FWA indipendenti migliorandone sia la copertura che le performance. Allo stesso tempo l’accordo garantisce una rigorosa divisione dei rispettivi asset, servizi e offerte commerciali.

Linkem e Fastweb avranno reciproco accesso all’ingrosso alle rispettive reti 5G, sfruttando in tal modo al meglio le caratteristiche specifiche delle reti per abilitare la fornitura di servizi ultrabroadband massimamente performanti ai propri clienti.

Il footprint complessivo delle due reti, che coprirà 8 milioni di case in città medio-piccole nelle cosiddette “aree grigie” – corrispondenti al 30% della popolazione - sarà completato entro il 2023.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 3
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.