Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Flash e software defined per storage veloce e flessibile
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Flash e software defined per storage veloce e flessibile

L'evoluzione dei modelli storage segue quello dei carichi di lavoro che chiedono prestazioni elevate senza colli di bottiglia e massima versatilità. La video intervista esclusiva a Stefano Gamboni sales director Systems and Technology Group di IBM Italia.

Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:52 - Aggiornato il 16/12/2016 alle 16:25
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Lo storage continua a confermarsi una risorsa di valenza strategica per le aziende di ogni tipo che ripongono nei propri dati una fonte importante del loro successo di business. Il cambiamento della natura dei dati, sotto la spinta di social, mobile e cloud solo per citare alcuni trend, sta quindi inducendo anche una naturale evoluzione nelle tecnologie legate allo storage.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Sul versante prestazionale, le esigenze di analisi in tempo reale sui Big Data portano verso le tecnologie di storage a stato solido, mentre le esigenze di flessibilità spingono verso modelli virtualizzati che attualmente si è soliti designare con l'appellativo software defined storage.

Tutti i principali vendor si stanno muovendo su questa direzione, che IBM ha intrapreso prima di altri.

Il colosso statunitense ha consacrato in modo ufficiale l'evoluzione da un modello storage di tipo tradizionale basato sull'hardware verso una strategia indirizzata verso il software defined lo scorso 6 ottobre nel corso dell'evento IBM Enterprise quando Jamie Thomas, General Manager, Storage and Software Defined Systems di IBM, durante il suo keynote speech ha annunciato una strategia focalizzata attorno a un modello di enterprise data storage costruito sul portfolio di soluzioni software defined IBM, ottimizzate per l'interoperabilità con le altre soluzioni hardware e software.

Clicca sull'immagine per guardare l'intervista esclusiva a Stefano Gamboni, sales director IBM STG

"C'è una grande attenzione ai nuovi workload legati alle tematiche del cloud, dell'analytics e del social - ha spiegato Stefano Gamboni sales director Systems and Technology Group di IBM Italia -  e questi workload che hanno esigenze di prestazioni molto elevate in real time. I sistemi hardware dello storage hanno dimostrato nel tempo una serie di limitazioni e questi aspetti hanno portato IBM a concentrarsi sulle componenti funzionali del software che mostrano maggiore flessibilità e dinamismo. Partendo da funzionalità tradizionali legate al provisioning e alla virtualizzazione, IBM recentemente ha posto particolare attenzione su  tematiche legate al cloud ready, alla gestione ottimizzata delle unità flash e al concetto di Elastic Storage".

Elastic Storage è la soluzione che combina la potenza di calcolo del processore IBM Power 8 con la flessibilità offerta dal file system parallelo GPFS (General Parallel File System) in abbinamento a soluzioni quali SAN Volume Controller e Virtual Storage Center. L'offerta Elastic Storage è disponibile anche tramite cloud sulla piattaforma SoftLayer.

Sul versante prestazionale prosegue invece l'impegno di IBM sulle memorie Flash ad altissime prestazioni e scalabilità, con anche il recente rilascio del sistema IBM FlashSystem V840 dotato di funzione Real-time Compression ideale per accelerare le applicazioni critiche di business.

"Con l'avvento della memoria Flash si cambia il paradigma tecnologico e la traiettoria dell'investimento - ha osservato Gamboni -. Abbiamo casi di clienti che abbandonano completamente lo storage tradizionale per muoversi a sottosistemi flash dove, grazie all'approccio software defined e tramite funzioni di easy tiering, i dati vengono spostati in modo automatico su queste unità garantendo massime prestazioni e interessanti risparmi economici grazie alla Real-time Compression e alla possibilità di ridurre il carico elaborativo che determinano un risparmio in termini di licenze software".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Business

Dove sono i soldi in Italia? IA, quantum e cybersecurity

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.