Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Google Cloud, lo sviluppo dell'IA nel settore manifatturiero
Business
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...

Google Cloud, lo sviluppo dell'IA nel settore manifatturiero

Diffusi i risultati di un sondaggio condotto su oltre 1.000 costruttori di macchine in diversi paesi quali Francia, Germania, Italia, Giappone, Corea, Regno Unito e Stati Uniti

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/06/2021 alle 09:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Una nuova ricerca di Google Cloud rivela che la pandemia di Covid-19 potrebbe aver stimolato un aumento significativo nell'uso dell'intelligenza artificiale nel manifatturiero.

Secondo i dati, ottenuti intervistando più di 1.000 dirigenti senior della produzione in sette paesi, il 76% si è rivolto a abilitatori digitali e tecnologie dirompenti a causa della pandemia. E il 66% dei produttori che utilizzano l'intelligenza artificiale nelle loro operazioni quotidiane riferisce che l'utilizzo dell'IA è in aumento.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I tre principali sottosettori che utilizzano l'IA per assistere nelle operazioni quotidiane sono l'automotive/OEM (76%), i fornitori automobilistici (68%) e i macchinari pesanti (67%).

Ma perché le aziende del manufacturing si rivolgono in numero crescente all'IA? La ricerca mostra che le imprese che attualmente utilizzano l'intelligenza artificiale nelle operazioni quotidiane sono alla ricerca di assistenza per la continuità aziendale (38%), per rendere i dipendenti più efficienti (38%) e per essere utili per i dipendenti in generale (34%).

È chiaro che la tecnologia AI/ML può aumentare gli sforzi dei dipendenti di produzione, fornendo analisi prescrittive come guida e formazione in tempo reale e segnalando rischi per la sicurezza o rilevando potenziali difetti sulla catena di montaggio.

google-cloud-167417.jpg

In termini di casi d'uso specifici dell'IA richiamati dalla ricerca, sono emerse due aree principali: il controllo della qualità e l'ottimizzazione della catena di approvvigionamento.

Nella categoria del controllo di qualità, il 39% dei produttori intervistati che utilizzano l'intelligenza artificiale nelle loro operazioni quotidiane la utilizza per l'ispezione di qualità e il 35% per i controlli di qualità del prodotto e/o della linea di produzione.

Nell'ottimizzazione della catena di approvvigionamento, i produttori hanno affermato di aver sfruttato l'intelligenza artificiale per la gestione della catena di approvvigionamento (36%), la gestione del rischio (36%) e la gestione dell'inventario (34%).

Secondo la ricerca, la misura in cui l'intelligenza artificiale viene già utilizzata oggi varia notevolmente tra le aree geografiche. Mentre l'80% e il 79% dei produttori in Italia e Germania riferisce rispettivamente di utilizzare l'intelligenza artificiale nelle operazioni quotidiane, tale percentuale precipita negli Stati Uniti (64%), Giappone (50%) e Corea (39%).

La chiave per un'adozione diffusa risiede nella sua facilità di implementazione e utilizzo. «Man mano che l'intelligenza artificiale diventa più pervasiva nella risoluzione dei problemi del mondo reale per i produttori, vediamo l'industria adottarla maggiormente. L'intelligenza artificiale promette di portare ancora più innovazione in primo piano» spiega google.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi
7

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti
7

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.