Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Google, multa europe da 3 mld per abuso di posizione dominante

Le autorità impongono al colosso tecnologico di fermare le pratiche di auto-preferenza nei servizi pubblicitari, ma rifiutano la vendita forzata

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 08/09/2025 alle 16:58

La notizia in un minuto

  • La Commissione Europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per pratiche anticoncorrenziali nella pubblicità digitale, ma ha rinunciato allo smantellamento inizialmente minacciato
  • Google è accusata di "self-preferencing", favorendo sistematicamente i propri servizi pubblicitari attraverso un ecosistema integrato che controlla l'intero mercato digitale
  • La decisione arriva in un momento delicato per le relazioni commerciali Europa-USA, con il ritorno di Trump che potrebbe inasprire le tensioni sulle big tech americane
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa record di 2,95 miliardi di euro per violazione delle regole antitrust nell'ecosistema della pubblicità digitale, ma la vera sorpresa non è l'entità della sanzione.

Il dato più significativo è che Bruxelles ha fatto marcia indietro rispetto alla minaccia iniziale di smembrare il colosso tecnologico, accontentandosi di misure correttive che molti osservatori giudicano insufficienti. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Una decisione del tutto simile a quella presa dalle autorità statunitensi; tra l'altro l'UE aveva "messo in pausa" la sanzione qualche giorno fa, pare proprio nel tentativo di gestire le crescenti tensioni con gli USA. 

L'indagine formale era stata avviata nel giugno 2021 e si concentrava su una pratica che nel gergo tecnico viene chiamata "self-preferencing": Google avrebbe sistematicamente favorito i propri servizi di pubblicità digitale a scapito della concorrenza. I banner e gli annunci testuali personalizzati che appaiono sui siti web rappresentano un mercato multimiliardario, dove Mountain View detiene una posizione dominante che secondo Bruxelles è stata sfruttata in modo abusivo.

La reazione di Google non si è fatta attendere. Lee-Anne Mulholland, responsabile globale degli affari normativi dell'azienda, ha bollato la decisione come "sbagliata" e ha annunciato ricorso.

"Impone una multa ingiustificata e richiede cambiamenti che danneggeranno migliaia di aziende europee, rendendo più difficile per loro guadagnare", ha dichiarato in una nota ufficiale.

Il dietrofront che cambia tutto

Quello che rende questa vicenda particolarmente interessante è il cambio di strategia della Commissione Europea. Inizialmente, i funzionari di Bruxelles avevano parlato chiaramente di smantellamento forzato dell'impero pubblicitario di Google, sostenendo che le precedenti sanzioni pecuniarie si erano rivelate inefficaci. L'azienda californiana aveva infatti continuato a mantenere le stesse pratiche anticoncorrenziali, semplicemente modificandone la forma esteriore.

È la quarta multa antitrust che Google riceve dall'Unione Europea

Ora invece l'approccio appare più morbido: oltre alla sanzione da quasi 3 miliardi di dollari, Google dovrà eliminare le pratiche di auto-preferenza e adottare misure per evitare conflitti di interesse nella catena di fornitura della tecnologia pubblicitaria. Una soluzione che molti critici considerano un compromesso al ribasso, soprattutto considerando che questa è già la quarta sanzione antitrust che il gigante tecnologico riceve dall'Unione Europea.

Un ecosistema pubblicitario sotto la lente

L'inchiesta della Commissione ha messo in luce come Google abbia costruito un ecosistema integrato che controlla ogni aspetto del mercato pubblicitario digitale: dagli strumenti per gli inserzionisti alle piattaforme per gli editori, passando per i sistemi di asta automatica che decidono quali annunci mostrare agli utenti. Questa integrazione verticale, secondo i regolatori europei, ha creato vantaggi sleali a discapito della concorrenza.

La risposta di Mulholland punta invece a normalizzare questa situazione: "Non c'è nulla di anticoncorrenziale nel fornire servizi per acquirenti e venditori di pubblicità, e ci sono più alternative ai nostri servizi che mai". Un'argomentazione che tuttavia non ha convinto i funzionari europei, che vedono in questa posizione dominante un ostacolo alla libera concorrenza nel mercato digitale

Fonte dell'articolo: www.theguardian.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.