Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Huawei, l’innovazione continua come chiave per un mondo intelligente

Ken Hu, Rotating Chairman di Huawei, ha condiviso l'approccio dell’azienda all'innovazione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 27/04/2022 alle 07:24

Huawei ha dato il via ieri alla 19a edizione del suo Global Analyst Summit (HAS). Anche quest’anno in formato ibrido, l’evento di Huawei riunisce esperti di settore, analisti finanziari, opinion leader e media provenienti da tutto il mondo per approfondire i futuri trend del settore e conoscere la strategia di sviluppo.

In questa occasione, Ken Hu, Rotating Chairman di Huawei, ha condiviso l'approccio dell’azienda all'innovazione, per la realizzazione di un mondo intelligente e sempre più green.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"Intendiamo rafforzare il nostro approccio all'innovazione, supportare tutti i settori nella loro trasformazione digitale e contribuire alla realizzazione di un mondo a ridotte emissioni di carbonio", ha affermato Hu. "Questi sono infatti aspetti fondamentali per la nostra crescita futura come azienda".

In termini di connettività, Huawei continua a promuovere il progresso del settore. L'azienda ha infatti annunciato l’ambizioso obiettivo di abilitare ovunque connessioni a 10 Gbps con 5.5G e F5.5G, che rappresentano le prossime evoluzioni delle reti wireless e fisse.

Insieme, queste supporteranno una più ampia gamma di requisiti di rete, inclusa un'esperienza più coinvolgente in ambito domestico, nonché una bassa latenza e un'elevata affidabilità, fondamentali per gli scenari di controllo in ambito industriale.

Huawei sta ridefinendo le architetture di sistema per singoli nodi, software di base e data center con l’obiettivo di aumentare in modo significativo tanto le prestazioni di sistema quanto l'efficienza energetica.

Con uno sguardo al futuro, Huawei sta adottando misure concrete per aumentare la resilienza aziendale e garantire uno sviluppo costante. "Dobbiamo proseguire nel nostro percorso di innovazione continua, creando così sempre nuovo valore per i nostri clienti e la società tutta", ha affermato Ken Hu.

"Guardiamo con entusiasmo alla possibilità di lavorare sempre più a stretto contatto con i nostri clienti e partner con l’obiettivo di promuovere insieme un mondo intelligente e sempre più green".

Oltre a delineare la sua strategia di innovazione, Huawei ha anche condiviso la sua visione di lungo termine per il futuro e parte del percorso di ricerca svolto finora.

Nel suo intervento, Zhou Hong, Presidente del Huawei Institute of Strategic Research, ha dichiarato: "È molto probabile che tutto ciò che immaginiamo oggi sia fin troppo conservativo per il domani".

"Per questo è necessario affrontare il futuro con una visione audace fatta di intuizioni rivoluzionarie, abbandonare un approccio cauto e spingersi oltre per superare i colli di bottiglia tanto a livello teorico quanto tecnologico. Questa è l'unica via da seguire".

Durante il suo discorso, Zhou ha quindi delineato dieci sfide che Huawei si impegna ad affrontare in futuro.

huawei-matepad-11-x-toiletpaper-188315.jpg

Otto le sfide tecnologiche: nuove capacità di rilevamento e controllo, ad esempio interfacce cervello-computer, interfacce muscolo-computer, display 3D, tatto, olfatto e gusto virtuali.

Monitoraggio non invasivo e in tempo reale della pressione sanguigna, della glicemia e del cuore, parallelamente a importanti scoperte supportate dall'IA in ambito chimico-farmaceutico, biofarmaceutico e vaccinale.

Software incentrato sulle applicazioni, efficiente, automatizzato e smart, per una migliore esperienza utente. Superamento del limite di Shannon per consentire una connettività efficiente ad alte prestazioni a livello sia locale che globale.

Modelli di calcolo adattivi ed efficienti, architetture di tipo ‘non-Von Neumann’, componenti non convenzionali e IA di cui sia possibile eseguire il debug.

Invenzione di nuove molecole, catalizzatori e componenti tramite un’elaborazione dati intelligente. Sviluppo di nuovi processi che superino i dispositivi CMOS, con costi inferiori e maggiore efficienza.

Conversione e stoccaggio dell'energia in modo sicuro ed efficiente e offerta di servizi su richiesta.

Il Huawei Global Analyst Summit si è tenuto per la prima volta nel 2004 e si svolge annualmente da ormai 19 anni. L'evento di quest'anno si tiene a Shenzhen e online dal 26 al 27 aprile e prevede numerose sessioni di approfondimento su diversi aspetti delle attività di business di Huawei.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.