Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

I rischi che tengono svegli CEO e manager delle grandi aziende italiane

L'Italia ha ancora molte sfide da affrontare per "restare al passo con i tempi". Ecco quali sono i rischi del futuro che spaventano i leader aziendali

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Caruso

a cura di Valentina Caruso

Editor

Pubblicato il 20/10/2024 alle 10:00

I rischi che le imprese italiane devono fronteggiare quotidianamente sono molteplici. Alcuni, però, preoccupano più di altri e non fanno dormire sonni tranquilli a tanti CEO, CIO e CTO.

Quando si parla di aziende e cybersecurity, l’Italia ha una posizione diversa rispetto alla maggioranza dei Paesi. Come rileva il Readiness Report 2024 di Kyndryl, solo il 20% dei leader aziendali italiani si sente pronto a gestire rischi esterni alla propria infrastruttura IT. La media globale è quasi il doppio, pari al 39%.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Quali sono i rischi che preoccupano di più 

A generare le preoccupazioni maggiori, nel nostro Paese, sono gli attacchi informatici. Appena il 24% degli intervistati si sente pronto a gestirli con successo. Inoltre, a pesare in modo significativo è il crescente skill gap che tanti temono di non riuscire a colmare.

Molte figure manageriali (e ciò accade anche a livello globale) riscontrano problemi quando l'implementazione di nuove soluzioni digitali supera la formazione dei dipendenti. Un deficit delle skill in ambiti fondamentali per lo sviluppo dell’azienda rallenta tutto il processo di crescita e pesa negativamente sul core business.

Il gap tra mercato e talenti

Le nazioni che possono contare su un bacino molto ampio di talenti come India, Brasile, Stati Uniti e Cina, sentono di avere la possibilità di gestire adeguatamente la mancanza di personale qualificato e di competenze.

Al contrario, in Paesi più piccoli e con una popolazione mediamente anziana come Italia e Giappone, i decision leader intervistati risultano preoccupati dalla scarsità di risorse locali già adeguatamente formate.

La cybersecurity è in continua evoluzione e servono persone altamente specializzate e dotate per affrontare le sfide del prossimo futuro. E lo stesso vale per l’implementazione di tecnologie basate su big data e intelligenza artificiale.

Questa carenza di talenti è aggravata dall’incertezza macroeconomica, che ostacola la formazione di alto livello e l’offerta di stipendi adeguati.

problemi dei ceo

La normativa viaggia troppo lentamente

Anche dal punto di vista della normativa l’Italia si distingue dalla media globale. La nostra è l’unica nazione in cui la legislazione si sta aggiornando troppo lentamente rispetto ai mercati e al panorama tecnologico reale. 

Il 24% del campione italiano intervistato da Kyndryl ritiene, infatti, che le norme non evolvano al passo con le necessità delle aziende in ambito IT (e con l’evoluzione stessa delle tecnologie). Un dato che è circa tre volte la media mondiale.

Eppure, per il nostro Paese, gli aggiornamenti normativi rappresentano spesso un vero e proprio driver di cambiamento e di crescita.

A livello globale, 3 leader su 5 affermano che le aziende hanno difficoltà a tenere il passo con il ritmo dei progressi tecnologici (62%). Per tutti, riuscire a modernizzare processi e infrastrutture è una strada che va percorsa, anche se ci sono realtà, come quelle italiane, che sembrano avere ancora tanta strada da fare. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 5
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Immagine di Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.