Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

IBM dà a CEO, CMO, CFO esperienze innovative sui clienti

L'IBM Customer Experience Lab unisce innovazione, ricerca e consulenza di business sui Big Data, per fornire ai vertici aziendali strumenti che trasformano il modo in cui i clienti sperimentano i loro prodotti, servizi e brand, attraverso tecnologie di mobility, social networking, cloud computing e analytics.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 18/03/2013 alle 09:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44

IBM ha creato l'IBM Customer Experience Lab, dedicandolo al supporto dei business leader che vogliano sfruttare l'innovazione per trasformare il modo in cui i loro clienti sperimentano prodotti, servizi e brand.

Gli scienziati e i consulenti di IBM Research, un team virtuale di 100 ricercatori, forniranno alle aziende sistemi in grado di apprendere e personalizzare le esperienze di ogni singolo cliente, identificare modelli, preferenze e creare conoscenza contestualizzata dai Big Data, generando economie di scala.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Supportati dalla knowledge base costruita con la competenza maturata in vari campi e settori da migliaia di consulenti di business, i ricercatori IBM supporterà amministratori delegati, direttori generali, responsabili marketing, direttori amministrativi, responsabili vendite e altri manager nel confronto con il front office digitale.

Quest'ultimo mette a disposizione notevoli opportunità, secondo IBM, attraverso l'uso delle tecnologie di mobile computing, social networking, cloud computing e business analytics.

L'approccio ai clienti sta cambiando in maniera radicale e definitivamente, Bridget van Kralingen, senior vice president IBM Global Business Services, ha definito la "trasformazione del front office" (cioè delle funzioni di vendita, marketing o customer service): la più importante ondata di cambiamento nel business dall'avvento dell'Enterprise Resource Planning negli anni '90.

Il futuro delineato da IBM è "customer experience centrico", ma "ciò che ha decretato il successo di un'impresa nell'ultimo decennio, o perfino nell'ultimo anno, potrebbe non essere competitivo in futuro", afferma Mahmoud Naghshineh, vice president, Services Research in IBM, che soggiunge: "I leader aziendali sanno di dover trasformare costantemente la customer experience per essere interessanti e competitivi. Li aiuteremo a esplorare le possibilità offerte da nuove risorse, tecnologie e modelli di innovazione, sulla base delle esperienze da noi acquisite con migliaia di organizzazioni in ogni settore".

I responsabili IBM ritengono che Big Data e Business Analytics siano elementi centrali  per consentire alle aziende di rivalutare come far evolvere le proprie relazioni con un pubblico di massa verso relazioni personalizzate.

Inoltre, IBM Research sta sviluppando risorse tecnologiche e capacità che aiutano a fornire funzioni di front office come servizio via cloud, a progettare prodotti nuovi per venire incontro alle preferenze dei clienti e a sfruttare la matematica e le teorie psicologiche della personalità per migliorare l'efficacia del marketing.

Tre le aree su cui si concentrerà il lavoro del laboratorio: la prima riguarda i customer insight, cioè la capacità di applicare funzionalità avanzate, come apprendimento automatico e visual analytics, per predire le differenze nel comportamento dei singoli clienti tra diversi canali.

La seconda area è il Customer engagement, "da utilizzare per acquisire elementi di conoscenza e fornire costantemente valore attraverso una personalizzazione dell'interazione, in contrapposizione a esperienze transazionali", come spiegano in IBM.

Infine, a dover essere coinvolti sono gli impiegati: con l'employee engagement, si punta a incorporare tecnologie semantiche, collaborative e multimediali per promuovere il coinvolgimento e l'insight dei collaboratori, di persona e online.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.