Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di DevOps: collaborazione attraverso il ciclo di vita dello sviluppo
Business
Immagine di Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri...
Immagine di Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è ...

DevOps: collaborazione attraverso il ciclo di vita dello sviluppo

Rilasciata in forma ufficiale la piattaforma BlueMix che mette a disposizione una soluzione PaaS per velocizzare la realizzazione del software avvalendosi servizi cloud IBM DevOps

Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/07/2014 alle 12:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51
  • IBM porta lo sviluppo nel cloud
  • IBM BlueMix
  • Verso un modello di sviluppo Agile
  • DevOps: collaborazione attraverso il ciclo di vita dello sviluppo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

DevOps: collaborazione attraverso il ciclo di vita dello sviluppo

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

All'interno dell'offerta PaaS di IBM denominata BlueMix si colloca la gamma di servizi cloud-based DevOps. Questa offerta di servizi consente agli sviluppatori di sviluppare e rilasciare i progetti in modo più rapido ed efficiente, abilitando un modello all'insegna di integrazione, collaborazione e ottimizzazione che prevede un continuo delivery di soluzioni operative che diventano migliori a ogni nuovo ciclo. 

DevOps favorisce anche la modernizzazione applicativa: è infatti possibile integrare i servizi DevOps all'interno di un processo basato su applicazioni legacy al fine di renderle "cloud enabled".

Il "punto di vista" alla base di DevOps

DevOps può aiutare gli sviluppatori a collegare, all'interno di un ambiente cloud ibrido, due ampie categorie di sistemi.

La prima è quella dei cosiddetti Systems of record, fatta di sistemi su cui le aziende fanno affidamento per condurre il loro business, legati a dati di tipo finanziario, contabile, CRM, ERP ecc. che devono essere corretti, integrati e consistenti.

La seconda categoria è quella dei Systems of engagement che sono utilizzati direttamente dai dipendenti delle aziende, come i sistemi deputati alla gestione di email, alle attività di collaborazione e legati ad applicazioni mobile e social.

"La sfida che IBM raccoglie con DevOps è quella di riuscire a bilanciare in modo efficace l'esigenza di ottimizzare i sistemi esistenti con quella dell'innovazione - ha spiegato Kloeckner -. Da una parte i Systems of record guidano gli investimenti e portano a ottimizzare l'infrastruttura IT, i dati e i processi. Dall'altra i Systems of engagement guidano le esigenze di innovazione che richiedono condivisone della conoscenza e nuovi modelli di ingaggio all'insegna dei paradigmi di anywhere e anytime".

La capacità di DevOps di bilanciare Systems of record e Systems of engagement viene anche considerata da IBM come un elemento centrale abilitante per favorire la riunificazione tra mondo fisico e mondo digitale che caratterizzerà l'ormai imminente era dell'Internet of Things e supportare, così, le aziende che, sempre più frequentemente, si troveranno a dover sviluppare software per la gestione di oggetti "intelligenti".

Nei prossimi piani di IBM c'è anche quello di rendere disponibile un "subset" del portafoglio d'offerta Rational nel cloud e sono in corso simulazioni del software per System z in cloud, sfruttando la piattaforma SoftLayer frutto di una recente acquisizione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Business

Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Di Antonino Caffo
Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo

Business

Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo

Di Dario De Vita
Google e Accel spingono l’AI indiana: via al mega fondo
1

Business

Google e Accel spingono l’AI indiana: via al mega fondo

Di Antonello Buzzi
L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Business

L'intelligenza artificiale ci mette in crisi ma la Filosofia può salvarci

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.