Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Il Datagate al Security Summit con gli esperti del Clusit

Stefano Quintarelli sarà tra i protagonisti del Security Summit 2014 a Milano, insieme a keynote speaker di prestigio internazionale, come Giuseppe Abbamonte, Capo dell'Unità Trust and Security della Commissione Europea.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 28/02/2014 alle 11:07 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

La sicurezza delle informazioni, il Security by Design e il Datagate saranno al centro delle sessioni plenarie in programma dal 18 al 20 marzo a Milano in occasione di Security Summit 2014, organizzato dal Clusit in collaborazione con Astrea, agenzia di comunicazione ed eventi di alto profilo contenutistico nel mondo finanziario e dell’Ict.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In particolare, martedì 18 marzo la tappa milanese si aprirà con l'intervento di Giuseppe Abbamonte, Capo dell'Unità Trust and Security, European Commission - DG for Communications Networks, Content and Technology (CONNECT), che illustrerà la strategia della Commissione Europea e le iniziative in corso nel Vecchio Continente sulla sicurezza delle informazioni.

In apertura della seconda giornata, invece, è prevista una tavola rotonda dal titolo "Security By Design? Il CIO visto con gli occhiali del Project Manager", che intende approfondire il concetto del progettare prodotti e servizi informatici pensando alla sicurezza fin dal principio. In pratica, l’unico modo per rendere possibile una ragionevole iniziativa di contrasto alla criminalità.

Stefano Quintarelli

La tavola rotonda è organizzata e moderata dall’associazione di riferimento per il Project Management, il PMI (Project Management Institute), tramite i suoi rappresentanti del capitolo Northern Italy.

Attesa, poi, per il protagonista della terza giornata: Stefano Quintarelli, socio fondatore di Clusit e parlamentare, affronterà un tema delicato e di grande attualità: il "Datagate", scandalo globale scoppiato dopo la scoperta dei programmi per l'intercettazione della National Security Agency (NSA) statunitense, svelati da Edward Snowden.

A seguito dello scandalo, l'amministrazione Obama si appresta a varare una riforma per limitare l'azione della NSA, che divide i membri del Congresso, tra chi teme rischi per la lotta al terrorismo e chi invece considera l'azione dell'intelligence finita in parte fuori controllo.

Infine, ma non ultima per importanza, la presentazione del Rapporto Clusit 2014 sulla situazione della sicurezza ICT in Italia, che ha coinvolto oltre un centinaio di professionisti e diverse centinaia di aziende.

Il rapporto esamina gli eventi di cybercrime e gli incidenti informatici più significativi del 2013, presenta le tendenze per il 2014 e contiene i risultati di una survey che analizza specificamente le tendenze del mercato italiano dell’ICT Security, individuando le aree in cui si stanno orientando gli investimenti di aziende e Pubbliche Amministrazioni.

Negli ultimi 5 anni, il Security Summit ha visto la frequenza di oltre 8mila partecipanti e il rilascio di circa 5mila attestati validi per l’attribuzione di oltre 8.500 crediti formativi (CPE) e 900 diplomi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.