Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Il Wi-Fi 8 sarà incentrato sull'affidabilità, non sulla velocità

Il Wi-Fi 8, in arrivo entro la fine della decade, punta a rendere le connessioni più affidabili piuttosto che più veloci, come è accaduto finora.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 08/01/2025 alle 11:35

Entro il 2028 il Wi-Fi 8 sarà realtà, ma la nuova generazione della rete non si concentrerà più sulla velocità, bensì sull'affidabilità delle comunicazioni.

Come ricorda Dan Robinson di The Register, negli ultimi anni ci sono stati diversi aggiornamenti delle reti wireless: il Wi-Fi 6 è stato adottato ufficialmente nel 2021, seguito a ruota dal Wi-Fi 6E e ora dal Wi-Fi 7, anche se quest'ultimo si trova ancora nelle fasi iniziali di diffusione.

Foto di tejasp da Pixabay
wi fi dispositivo wireless wi fi - Image

Solo i dispositivi di ultima generazione, infatti, supportano il nuovo standard, e il ricambio di device da parte degli utenti è appena iniziato. Eppure si parla già del Wi-Fi 8, una nuova generazione di connettività che sembra già pronta a rendere obsoleti i dispositivi appena arrivati sul mercato. 

Siân Morgan, direttore della ricerca presso Dell'Oro Group, istituto che si occupa di ricerche di mercato nel settore delle telecomunicazioni, prevede che i primi access point del Wi-Fi 8 di livello enterprise saranno venduti nella seconda metà del 2028.

L'obiettivo principale del nuovo standard non sarà (solo) aumentare ulteriormente la velocità delle connessioni, ma migliorare la gestione dell'affidabilità, della latenza e dell'efficienza energetica. Il Wi-Fi 8 è stato progettato tenendo a mente applicazioni critiche, come quelle industriali e IoT, le quali devono contare su connessioni stabili. 

Anche se è ancora in fase di completamento, è quasi certo che il Wi-Fi 8 manterrà invariate le caratteristiche della precedente generazione, puntando tutto sull'affidabilità della connessione. 

Tra le feature specifiche del Wi-Fi 8, Robinson cita il Coordinated Spatial Reuse (Co-SR) per gestire efficacemente i segnali in reti con punti di accesso multipli, così da evitare interferenze. 

Il Coordinated Beamforming (Co-BF) ottimizzerà invece il segnale verso i dispositivi target, anche in questo caso per ridurre le interferenze. Il Dynamic Sub-channel operation (DSO) si occuperà poi dell'assegnazione dinamica dei sottocanali per sfruttare più efficientemente lo spettro radio.

Proposti anche dei nuovi schemi di modulazione e codifica per adattare la velocità in trasmissione in base al rapporto segnale-rumore. 

Pixabay
rete connettività

Tutte feature che, spiega Robinson, se prese singolarmente non fanno una gran differenza, ma se combinate possono effettivamente garantire performance migliori e quindi connessioni più stabili. 

Queste previsioni di tempistiche ed efficacia valgono ovviamente per lo più per le realtà enterprise: gli utenti finali dovranno aspettare che siano i vendor a introdurre le nuove feature nei propri device, aprendo la strada al "Wi-Fi 8 consumer", ampliando così la sua adozione. 

L'orizzonte temporale del 2028 è quindi una visione ottimistica per l'industria, mentre gli utenti consumer, anche considerando che la diffusione del Wi-Fi 7 è appena cominciata, dovranno attendere qualche anno in più. 

"In genere, tra la ratifica di un nuovo standard Wi-Fi e la sua adozione diffusa passano diversi anni" ha spiegato Sylvain Fabre, analista senior presso Gartner. "Pertanto, a seconda del ritmo di sviluppo e dell'adozione da parte dell'industria, il Wi-Fi 8 potrebbe non raggiungere l'adozione mainstream prima della fine del 2020 e, a quel punto, potremmo anche assistere ai primi utilizzi del 6G".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.