Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Impiegati tossici: meglio non assumerli

Una ricerca di Cornerstone OnDemand mostra i costi nascosti dovuti ai comportamenti scorretti da parte di dipendenti definiti nocivi. Come riconoscerli al colloquio.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 06/05/2015 alle 12:42
  • Impiegati tossici: meglio non assumerli
  • I segnali d’allarme

Toxic Employees in the Workplace, tradotto letteralmente "Impiegati tossici sul posto di lavoro", è il titolo di una recente ricerca condotta da Cornerstone OnDemand, specialista in soluzioni cloud per la gestione dei talenti, e potrebbe far pensare alle tossicodipendenze e alle problematiche di discriminazione a esse collegate, soprattutto, perché la conclusione è quella di isolare se non licenziare questo tipo di impiegati.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il contesto è quello statunitense, dove i rapporti di lavoro sono molto più flessibili, ma i comportamenti indagati sono di natura più varia e, a patto di poterli dimostrare, possono costituire una giusta causa. La ricerca, però, non si sofferma sugli aspetti legali, ma valuta l'incidenza diretta sui costi nascosti per l'azienda, a cominciare dalla produttività di chi lavora a contatto con gli impiegati "nocivi", e identifica i segnali d'allarme da considerare durante il processo di selezione.

Si parla dell'impatto generato da scorrettezze quali cattiva condotta, violenza sul posto di lavoro, uso di alcol o sostanze stupefacenti, molestie sessuali, falsificazione di documenti, truffa e altre violazioni delle regole aziendali.

Nella mente di un impiegato nocivo

Nella mente di un impiegato nocivo

La probabilità che un dipendente "valido" in un team di venti persone si licenzi, quando si trova a lavorare con un collega scorretto, aumenta del 54%. È questo un primo risultato emerso nella ricerca di Cornerstone OnDemand, che evidenzia costi di onboarding per un dipendente scorretto tre volte più alti rispetto a quelli degli altri dipendenti.

Lo studio è stato realizzato utilizzando dati relativi a circa 63mila dipendenti, per un totale di circa 250mila osservazioni. Gli esperti di Cornerstone OnDemand hanno identificato le persone il cui rapporto di lavoro si era interrotto a causa di comportamenti negativi del tipo prima elencato: dal 3% al 5% del campione rispondeva ai criteri di licenziamento per comportamenti scorretti.

Secondo il rapporto, i costi indiretti causati da personale scorretto, misurati in termini di danno provocato ai colleghi, possono avere un impatto ancora maggiore e determinare un carico finanziario sull'azienda rispetto ai costi diretti relativi ai loro comportamenti. Basti pensare a quanto può costare, in ricerca e formazione, sostituire un dipendente che si licenzia.

Secondo i calcoli riportati dagli autori della ricerca, l'inserimento di un singolo dipendente nocivo in un team di venti persone costa circa 12.800 dollari, mentre l'assunzione di un dipendente corretto costa all'azienda in media 4.000 dollari.

Un aspetto evidenziato è che i dipendenti scorretti hanno poca influenza sulla produttività dei colleghi; ciò suggerisce che la loro presenza influisca più sui livelli di stress che sul completamento delle attività giornaliere.

Un altro dato emerso dalla ricerca è che i comportamenti scorretti sono contagiosi e possono diffondersi velocemente da collega a collega nei team più numerosi. Bisognerebbe tenerlo bene a mente in Italia, dove il clientelismo favorisce il dilagare dei comportamenti scorretti e penalizza tutte le imprese, per non parlare della Pubblica Amministrazione.

Leggi altri articoli
  • Impiegati tossici: meglio non assumerli
  • I segnali d’allarme

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.