Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

In azienda una frode interna a settimana

Attachmate annuncia i risultati dell'indagine The Risk of Insider Fraud: solo il 44% delle aziende considera la prevenzioni delle frodi una priorità e, infatti, si accorgono di averne subita una solo dopo 87 giorni.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 05/04/2013 alle 10:16 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

L'indagine The Risk of Insider Fraud, commissionata da Attachmate e condotta da Ponemon Institute, ha rivelato alcune interessanti lacune nella lotta alle frodi provenienti dall'interno dell'azienda stessa.

La ricerca è di carattere qualitatitivo, in quanto il campione di 700 organizzazioni a livello internazionale non può essere considerato statisticamente significativo, ma è comunque indicativo che meno della metà degli intervistati (il 44% per la precisione) ritiene una priorità, per la propria azienda, la prevenzione delle frodi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Secondo quanto riportato, inoltre, questa percentuale è in costante calo dal 2011, segno che per quanto clamore abbiano avuto episodi come il caso Ferrari-McLaren o quello dei furti di dati in Sony o in RSA, le imprese non hanno ancora compreso a quali rischi siano esposti.

Intanto, secondo uno studio condotto da Ponemon nel 2011, il costo medio di una violazione è quantificabile in 194 dollari per record smarrito o sottratto. Dopodiché, considerati i volumi in gioco, è facile calcolare che per un'azienda media o piccola, come sono quelle italiane, il danno potrebbe essere vitale: se a essere rubati fossero i dati sui 3 principali clienti che da soli fanno più del 70% del fatturato?

Lo studio definisce una frode interna l'attacco criminale ai danni di aziende ed enti governativi da parte di dipendenti e collaboratori. Tipicamente, obiettivo di tali attacchi è il furto di beni finanziari o d'informazioni, che comprendono dati sui clienti, segreti industriali e proprietà intellettuale. Talvolta, i soggetti più pericolosi sono quelli che possiedono forti competenze IT o che hanno accesso ad applicazioni e dati critici per l'azienda.

Tra i risultati che gli autori dell'indagine risaltano, elenchiamo:

  • In media, occorrono 87 giorni per rendersi conto che si è subita una frode interna e oltre 3 mesi (105 giorni) per scoprirne la causa.
  • Il 79% degli intervistati ha dichiarato che nella propria organizzazione un utente dotato di privilegi di accesso può modificare i controlli dell'applicazione per modificare informazioni riservate e, successivamente, ripristinare tali controlli.
  • Secondo il 73% degli intervistati, l'abuso da parte di un dipendente ha causato perdite finanziarie e danni al brand.
  • L'81% degli intervistati ha dichiarato di avere già sperimentato una situazione in cui un dipendente ha utilizzato le credenziali di qualcun altro per avere maggiori diritti di accesso o per eludere i controlli.

Sul piano qualitativo, Larry Ponemon, chairman e fondatore di Ponemon Institute, afferma che, in pratica, "le azioni dei dipendenti sono praticamente invisibili all'azienda" e sottolinea: "Sebbene le organizzazioni abbiano spesso in vigore policy e procedure per impedire le frodi, ciò non significa che i dipendenti rispettino le regole, in particolare con la diffusione del BYOD (Bring Your Own Device)".

Sotto accusa è soprattutto il BYOD: "La sicurezza dei dati e le minacce interne continuano a rappresentare una sfida per le aziende, in particolare per le complessità create dal BYOD alla gestione dei rischi aziendali", commenta infatti Christine Meyers, director enterprise fraud management solutions di Attachmate.

La Meyers conclude: "La minaccia delle frodi interne rappresenta un rischio sempre maggiore che può tradursi in una tangibile perdita finanziaria per le aziende. Più tempo le organizzazioni impiegano a prendere provvedimenti, più alti saranno i costi".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.