Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Kaspersky svela i siti più pericolosi visitati dai bambini
Business
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...

Kaspersky svela i siti più pericolosi visitati dai bambini

Grazie ai dati raccolti dalle attività degli utenti il vendor ha stilato una classifica dei siti più pericolosi a cui accedono i bambini. Pornografia ed erotismo sono al primo posto nella maggior parte dei Paesi

Avatar di Paola Saccardi

a cura di Paola Saccardi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/06/2014 alle 16:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Kaspersky Lab, impegnata nel monitorare i pericoli che si nascondono nel Web, ha effettuato un indagine, tramite la raccolta dei dati a disposizione nella propria  rete, per scoprire quali categorie di siti potenzialmente pericolosi visitano più spesso i bambini.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Tra le categorie che sono state scelte poiché contengono contenuti indesiderati ci sono: pornografia ed erotismo, software illegali, droghe, crudeltà e violenza, linguaggio forte, armi, gioco d'azzardo, server proxy anonimi, sistemi di pagamento e giochi online. Secondo i genitori le categorie potenzialmente più pericolose per i propri figli sono la pornografia e l’erotismo, la crudeltà e la violenza e le droghe. 

Dall'indagine di Kaspersky è emerso che nella maggior parte dei Paesi la pornografia e l’erotismo sono i contenuti che si attestano al primo posto, con un ampio margine, nella classifica dei contenuti più visitati. Risultato a cui il vendor di sicurezza è giunto analizzando i dati degli utenti che hanno attivato il Parental Control di Kaspersky Lab.

La percentuale più alta di visite a siti con contenuto pornografico/erotico arriva dal Giappone (74,9%) e dalla Francia (68,9%), mentre al  terzo posto segue il Messico con il 56,3%.

La violenza è invece la categoria più visitata nei siti Web da parte degli utenti di Messico (8,6%) e Stati Uniti (7%). In Europa i Paesi che prestano maggiore attenzione a questi contenuti sono, invece, il Regno Unito e la Spagna (entrambi 4,8%).

Si tratta comunque di una categoria che ha una percentuale di visite relativamente basse, anche se Kaspersky fa notare che in questi siti si va generalmente non per caso ma volutamente perché per consultarli è necessario conoscerli. In ogni caso seppur basse sono percentuali che è meglio tenere presente.

Infine, i siti con contenuti legati alle droghe, vengono visitati con maggiore frequenza in Messico (1,8%) e negli USA (1,4%) con il Regno Unito che si posiziona al terzo posto (0,9%).

La Cina, invece, è il Paese dove si visitano più siti legati ai software illegali e malware (69,4%) e a seguire troviamo la Spagna ( 24%) e il Giappone (10,6%).  Secondo Kaspersky si tratta di siti molto pericolosi in quanto molto diffusi all'interno del Web e quindi facilmente consultabili. 

Per quanto riguarda, invece, le altre categorie è interessante scoprire che l'Italia si trova al primo posto nei siti del gioco d'azzardo (15,7%) e nei pagamenti con carte di credito (8,5%).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi
7

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti
7

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.