Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei mode...
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a US...

La sfida più grande degli MSP è stare al passo con le soluzioni di cybersecurity

Il report "MSP Perspectives 2024" di Sophos ha evidenziato che la sfida principale per gli MSP è rimanere al passo con l'evoluzione delle tecnologie di cybersecurity.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 11/06/2024 alle 10:10

In un panorama di minacce informatiche in costante evoluzione, la sfida più grande per gli MSP è mantenere il passo con l'evolversi delle soluzioni e delle tecnologie di cybersicurezza.

Immagine id 24137

La prima edizione del report "MSP Perspectives 2024" di Sophos ha evidenziato che gli MSP hanno molta difficoltà nell'individuare profili di analisti specializzati in grado di gestire la crescita della clientela e tenere teste ai progressi delle cyberminacce. 

Proprio questa carenza di competenze è percepita dagli MSP come il principale fattore di rischio per le loro attività e i loro clienti, soprattutto a fronte di rischi come il furto di credenziali e dati di accesso e la presenza di vulnerabilità senza patch.

"La velocità dell'innovazione nel panorama della cybersicurezza rende più difficile che mai per gli MSP riuscire a stare al passo di minacce e cyber controlli progettati per bloccarle. Aggiungendo a questo la carenza globale di competenze, che ha reso infinitamente più complicato per molti MSP attirare e mantenere analisti specializzati, non sorprende che gli MSP non si sentano in grado di fronteggiare adeguatamente le sfide di un contesto in costante e veloce evoluzione" ha dichiarato Scott Barlow, vice president of MSP di Sophos. "A tutto ciò si aggiunge la necessità di una copertura 24x7 come evidenziato anche dalla nostra ricerca 2023 Active Adversary report for Tech Leaders che ha rilevato come il 91% degli attacchi ransomware avvenga al di fuori del normale orario d'ufficio”.

Visto lo scenario complesso, cresce la richiesta di servizi MDR per avere una copertura continua. Attualmente, l'81% dei MSP offre un servizio MDR e quasi tutti (97%) quelli che non lo fanno ancora prevedono di aggiungerlo al proprio portafoglio nel prossimo futuro.

A causa della carenza di competenze interne, il 66% degli MSP intervistati si avvale di un vendor esterno per erogare i servizi MDR e un altro15% agisce tramite il proprio SOC in congiunzione con un vendor esterno.

Dalla ricerca emerge che gli MSP collaborano con un numero limitato di vendor: più della metà di essi (53%) lavora con uno o due vendor, e la percentuale sale all'83% se si considerano da uno a cinque vendor. L'impegno per gestire piattaforme multiple è molto elevato, tanto che gli intervistati ritengono che potrebbero ridurre del 48% ogni giorno il tempo dedicato a questo aspetto se riuscissero a gestire tutti i tool di cybersecurity da un'unica interfaccia.

Pixabay
cybersecurity

Dai provider MDR gli MSP esigono soprattutto flessibilità, con il 71% che ritiene "essenziale" o "molto importante" che il partner usi la telemetria sui tool di sicurezza esistenti per rilevare le minacce. 

Il report evidenzia inoltre che il 99% dei MSP ha individuato un aumento della richiesta di supporto correlato alle polizze di cyberassicurazione, soprattutto legate all'implementazione di un servizio MDR per migliorare il profilo assicurativo (47%) e all'aiuto nella compilazione dei documenti per l'accensione delle polizze (45%).

"Se i MSP devono svolgere un enorme lavoro nel proteggere i loro clienti da avversari che si muovono con rapidità, essi hanno tuttavia una grande opportunità per far crescere business e redditività a patto di trovare la giusta configurazione di offerta della sicurezza. I dati dimostrano che gli MSP stanno rafforzando le loro proposte e riducendo i carichi di lavoro combinando le piattaforme utilizzate e ingaggiando i vendor MDR esterni per ampliare l'offerta trattata. Nel costruire il loro portafoglio di servizi per la sicurezza, gli MSP dovrebbero preferire i vendor in grado di proporre una gamma completa di soluzioni e servizi di alto livello completamente gestiti" ha concluso Barlow.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Strumenti, strategie e rischi da conoscere per non farsi superare dagli algoritmi
Immagine di AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
È possibile ridurre i tempi di revisione del codice, prevenendo oltre 800 problemi al mese in produzione.
Immagine di C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Sistemi e soluzioni di intelligenza artificiale sono e saranno sempre più accessibili e diffusi che mai.
Immagine di Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.