Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

L'AI al lavoro rende le persone demotivate

Analisi su oltre 3.500 persone svelano il prezzo nascosto della collaborazione con l'intelligenza artificiale generativa.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 15/05/2025 alle 13:07

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale generativa nel mondo del lavoro ha portato innegabili vantaggi in termini di efficienza e qualità, trasformando radicalmente la produttività dei professionisti moderni. Quando un manager deve scrivere una valutazione delle performance, un team di marketing cerca di ideare una nuova campagna, o un copywriter deve redigere un'email promozionale, la collaborazione uomo-macchina consente di ottenere risultati sorprendenti in tempi ridotti. Tuttavia, questo salto qualitativo potrebbe nascondere un prezzo da pagare che solo ora comincia ad emergere dalle ricerche più recenti: un significativo calo della motivazione intrinseca e un aumento della noia quando i lavoratori si trovano ad affrontare mansioni senza il supporto dell'IA.

Le indagini scientifiche sul fenomeno stanno rivelando una dinamica psicologica complessa, in cui l'efficienza immediata garantita dagli strumenti di intelligenza artificiale generativa modifica silenziosamente il rapporto del lavoratore con le attività che richiedono impegno autonomo. Questo fenomeno solleva interrogativi cruciali per le organizzazioni che stanno implementando queste tecnologie: come bilanciare i vantaggi evidenti dell'IA generativa con la necessità di mantenere vivo l'interesse e la motivazione personale dei dipendenti per tutte le mansioni, anche quelle dove la tecnologia non interviene direttamente?

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il paradosso dell'assistenza tecnologica

Quando un professionista utilizza l'IA generativa per completare un'attività, sperimenta un'immediata gratificazione: il lavoro viene completato più rapidamente e spesso con risultati di qualità superiore. Questo successo istantaneo crea un'associazione positiva con l'attività supportata dalla tecnologia. Il problema emerge quando lo stesso professionista deve poi dedicarsi a mansioni che richiedono uno sforzo completamente autonomo, senza supporto artificiale. Il confronto inevitabile tra le due esperienze può generare frustrazione e disimpegno.

Le ricerche hanno evidenziato come i lavoratori tendano a riportare livelli significativamente più bassi di interesse e coinvolgimento nelle attività non supportate dall'IA, anche quando queste ultime facevano parte delle loro mansioni preferite prima dell'introduzione delle nuove tecnologie. È come se la facilità sperimentata con l'assistenza dell'IA diventasse il nuovo parametro di riferimento, rendendo tutte le altre attività comparativamente più faticose e meno gratificanti.

Pexels business

L'analisi di questo fenomeno rivela una dinamica simile a quella studiata dalla psicologia comportamentale in altri contesti: quando un'attività viene sistematicamente facilitata da uno strumento esterno, la motivazione intrinseca – quella spinta interna a completare un compito per la soddisfazione che ne deriva – tende a diminuire nel tempo. Le persone iniziano a distinguere tra il piacere di ottenere un risultato e lo sforzo necessario per raggiungerlo, privilegiando sempre più il primo a scapito del secondo.

L'intelligenza artificiale amplifica le capacità umane, ma rischia di atrofizzare la nostra resilienza mentale.

Negli ambienti lavorativi moderni, dove diverse attività si alternano nell'arco della giornata, questo effetto può creare uno squilibrio pericoloso. I dipendenti potrebbero rimandare o dedicare meno energie alle mansioni non supportate dall'IA, anche quando queste sono fondamentali per il loro sviluppo professionale o per il successo dell'organizzazione. La conseguenza è un progressivo disallineamento tra le priorità aziendali e l'allocazione effettiva delle energie cognitive dei lavoratori.

Strategie per preservare la motivazione nell'era dell'IA

Le organizzazioni che intendono massimizzare i benefici dell'IA generativa minimizzandone gli effetti collaterali dovrebbero considerare approcci strategici alla sua implementazione. La rotazione delle mansioni rappresenta una prima soluzione: alternare sistematicamente periodi di lavoro con supporto dell'IA a periodi di lavoro completamente autonomo può prevenire la dipendenza psicologica dalla tecnologia e mantenere vive le capacità di problem-solving indipendente.

Un'altra strategia efficace consiste nel disegnare progetti che integrino deliberatamente fasi supportate dall'IA e fasi che richiedono esclusivamente l'intervento umano, creando un flusso di lavoro che valorizzi entrambe le modalità. I leader possono inoltre promuovere una cultura organizzativa che celebri non solo i risultati, ma anche il processo di apprendimento e lo sviluppo di competenze, indipendentemente dal livello di assistenza tecnologica utilizzato.

Pexels business

La formazione continua rappresenta un ulteriore elemento cruciale: educare i dipendenti a riconoscere i segnali di disimpegno e noia nelle attività non supportate dall'IA può aiutarli a sviluppare strategie compensative. Tecniche di mindfulness e pratiche di engagement consapevole possono rivelarsi particolarmente utili per ricalibrare la percezione della difficoltà e riscoprire il valore dell'impegno autonomo.

Le aziende più lungimiranti stanno anche sperimentando sistemi di incentivazione che premiano specificamente l'iniziativa e la creatività dimostrate nelle mansioni non automatizzabili, riconoscendo il valore unico del contributo umano in questi ambiti. Questo approccio bilanciato consente di cogliere i frutti dell'innovazione tecnologica senza sacrificare l'entusiasmo e la motivazione intrinseca che alimentano l'eccellenza professionale nel lungo periodo.

Fonte dell'articolo: hbr.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.