Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

L'ASL CN1 Cuneo abbraccia il cloud geo-distribuito di Cubbit

In un importante passo verso la modernizzazione dei propri sistemi, l’ASL CN1 Cuneo ha adottato la soluzione di cloud storage S3 offerta da Cubbit.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 21/01/2025 alle 21:30

In un importante passo verso la modernizzazione dei propri sistemi informatici, l’ASL CN1 Cuneo ha adottato la soluzione di cloud storage S3 geo-distribuito offerta da Cubbit. Grazie a questa scelta, l’azienda sanitaria ha ottenuto una significativa riduzione dei costi di storage – pari al 50% – e una maggiore resilienza dei dati contro attacchi ransomware e disastri naturali, rispettando al contempo i più stringenti standard normativi europei e italiani.

Cubbit, startup bolognese specializzata in tecnologie di storage geo-distribuito, offre una piattaforma che consente all’ASL CN1 Cuneo di archiviare i propri dati con un livello di sicurezza conforme agli standard NIS2 e GDPR. Questa tecnologia garantisce anche la certificazione ACN, fondamentale per il settore pubblico italiano, permettendo di mantenere la piena sovranità sui dati all’interno dei confini nazionali.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La scelta di Cubbit risponde alla necessità di proteggere l’80% dei dati gestiti dall’ASL, classificati come critici dall’Agenzia Nazionale Italiana per la Cybersecurity (ACN). L’adozione di questa tecnologia è stata accompagnata da una strategia di backup basata sulla regola 3-2-1-1-0, gestita attraverso il software Veeam, che garantisce ridondanza e affidabilità nella gestione dei dati.

Prima di implementare Cubbit, l’ASL CN1 Cuneo si affidava a hyperscaler internazionali o soluzioni on-premise, entrambe rivelatesi costose e complesse. I servizi cloud tradizionali presentavano costi nascosti legati a banda, chiamate API e replicazione, mentre le infrastrutture locali richiedevano elevati investimenti iniziali e risorse IT dedicate.

Grazie a Cubbit, l’azienda sanitaria ha eliminato queste problematiche, beneficiando di un costo fisso e prevedibile per lo storage. Questa ottimizzazione consente all’ASL di reinvestire i risparmi per migliorare i servizi sanitari destinati alla popolazione di 173 comuni, serviti da oltre 3.500 dipendenti.

cloud

Foto di Tumisu da Pixabay nuvola rete dito cloud computing - Image

“Trovare una soluzione di storage che rispettasse gli standard NIS2 e riducesse i costi è stata una sfida,” ha dichiarato Andrea Saglietti, Responsabile Innovazione e Sicurezza Informatica dell’ASL CN1 Cuneo. “Con Cubbit abbiamo ottenuto risparmi significativi e migliorato la sicurezza dei dati, mantenendo il pieno controllo sulle informazioni sensibili.”

Alessandro Cillario, co-CEO di Cubbit, ha sottolineato come questa collaborazione dimostri il valore del cloud storage geo-distribuito per le organizzazioni sanitarie europee, che devono affrontare requisiti normativi rigorosi e minacce informatiche sempre più sofisticate.

Questa partnership rappresenta un modello per altre organizzazioni sanitarie e pubbliche in Europa, mostrando come la tecnologia di storage avanzata possa coniugare sicurezza, conformità normativa e risparmio economico. Investire in soluzioni innovative come Cubbit non solo migliora la protezione dei dati critici, ma consente di liberare risorse da destinare alla qualità dei servizi offerti alla cittadinanza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.