Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

L'Azienda Ospedaliera di Lodi sceglie Alcatel-Lucent per la nuova rete AFN

La rete Application Fluent Network ad alta capacità e i sistemi di accesso dalle caratteristiche evolute consentono all’Azienda ospedaliera di ottimizzare le comunicazioni all’interno della struttura principale e tra le sue diverse sedi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 02/08/2013 alle 10:39 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Alcatel-Lucent ha effettuato una importante espansione dell’infrastruttura IT dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, che è ora in grado di affrontare al meglio il diffondersi del Bring Your Own Device. L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi articola la propria offerta di servizi sanitari a un potenziale bacino di utenza di circa 200.000 abitanti.

Le soluzioni Alcatel-Lucent implementate dal partner NextiraOne consentono oggi, ha evidenziato la società, una migliore gestione dei flussi di informazioni e delle applicazioni necessarie all’azienda, una migliore gestione della gran quantità di dati sensibili raccolti quotidianamente e una riduzione dei tempi necessari alla risoluzione di eventuali problematiche tecniche.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"I prossimi mesi vedranno anche la realizzazione della completa implementazione della rete Wi-Fi, interna e per il pubblico. Una sola antenna sarà utilizzata per irradiare due reti diverse, che daranno agli ospiti la possibilità di autenticarsi su un portale dedicato e al personale di accedere anche in mobilità alle cartelle cliniche dei pazienti", ha evidenziato Marco Pasculli, Central Mediterranean Countries Regional Director di Alcatel-Lucent Enterprise.

Marco Pasculli

La rete ha un'importanza primaria per il funzionamento della struttura. L’Azienda Ospedaliera è articolata in quattro presidi (Casalpusterlengo, Codogno, Lodi, Sant’Angelo Lodigiano), ognuno dei quali è composto da una Struttura Ospedaliera e da Poliambulatori Territoriali. Il progetto di ristrutturazione dell’infrastruttura ICT è nato dalla necessità di aumentare lo spazio di storage per l’archivio PACS e di sviluppare una rete IP in grado di supportare il traffico dati derivante dall’introduzione di tale soluzione. Con quest’obiettivo è stato pensato il rinnovamento dei server che, grazie alle tecnologie di virtualizzazione e ridondanza, ha permesso un potenziamento del livello di servizio e garantito la continuità e il Disaster Recovery.

Il processo per la realizzazione dell’infrastruttura ha richiesto circa quattro mesi ed è stato avviato e completato con il supporto di NextiraOne Italia. Oltre alla progettazione e implementazione della soluzione, il partner ha contrattualizzato direttamente con l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi un servizio di manutenzione sempre disponibile.

"La nuova infrastruttura di rete, realizzata interamente da NextiraOne con l’utilizzo di soluzioni Alcatel-Lucent, ci consente oggi di affrontare con i giusti strumenti le sfide poste dall’affermarsi del Bring Your Own Device", ha dichiarato Flavio Cassinari, CIO Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi. "La nuova architettura del Data Center ci offre la possibilità di gestire al meglio la quantità d’informazioni sensibili necessarie al funzionamento della nostra realtà".

Meno costi e maggiori prestazioni

Il consolidamento dei server su un minor numero di apparati e lo svecchiamento dell’infrastruttura preesistente hanno consentito all’Azienda di ridurre i costi di manutenzione.

In particolare, il canone di manutenzione della rete dati è diminuito di circa il 60% e quello di manutenzione di server e storage di circa il 40%. Inoltre, la maggior flessibilità e semplicità di utilizzo del sistema e l’aumento delle performance complessive e del livello di scalabilità hanno favorito una riduzione dei costi indiretti di gestione.

Grazie all’introduzione di sistemi completamente ridondati, a meccanismi di gestione automatizzata, di Business Continuity e di Disaster Recovery, si è potuto registrare anche un aumento del livello di disponibilità del servizio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.