La linea di storage DX copre con i prodotti che la costituiscono tre diverse fasce di utilizzo e di esigenze aziendali e comprende i seguenti modelli:
* DX60: soluzione di entry level.
* DX100, DX200: soluzioni di entry level scalabili.
* DX500, DX600: soluzioni di mid-range .
* DX8700: soluzione di high-end.
Come accennato, le soluzioni condividono i medesimi tipi di dischi equipaggiabili, i medesimi shelf e il comune software di gestione. Ciò rende possibile migrare da un modello a quello di classe superiore cambiando solamente il controller e riutilizzando qualora disponibili shelf già esistenti.
A prescindere poi dal modello di storage, tutti i dispositivi dispongono delle stesse funzioni, che sono le medesime sia che si tratti del DX60 di entry level che del DX8700 di high-end. L'interoperabilità e l'espandibilità si estende inoltre dall'hardware al software.
Eternus DX500
Tutti i sistemi della famiglia DX possono interagire reciprocamente sia per quanto riguarda gli snapshot che per la replica dei dati. Ad esempio, è possibile realizzare soluzioni con modelli DX di entry level o di mid-range distribuiti in diverse sedi o nazioni che al fine del backup o di servizi di business continuity e disaster recovery copiano i loro dati sul sistema di high-end ad elevata affidabilità situato nella sede centrale.
Soluzione di BC e DR realizzabile con i dispositivi della serie DX
Oltre a condividere hardware e software, i prodotti della linea DX condividono anche una architettura aperta e di mercato basata su processori Intel di ultima generazione. L'architettura e i processori, multicore e multithreading permettono di disporre di elevate prestazioni e di distribuire automaticamente il carico di lavoro.
Le prestazioni sono poi ulteriormente enfatizzate dall'adozione di ampi banchi di memorie cache, di unità e moduli di flash storage e di cache addizionale, interfacce verso i dischi ad alte prestazioni (SAS3) e da dischi a stato solido SSD laddove servono alte prestazioni e una elevata affidabilità.