Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

L’IA arriva nelle reti metropolitane all’insegna del risparmio energetico

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 06/07/2022 alle 09:20 - Aggiornato il 26/07/2022 alle 10:21

Juniper Networks si è sempre distinta per la cura che mette nei propri prodotti, indirizzando il processo di progettazione non alle attuali esigenze delle aziende, ma a quelle che sarebbero sorte negli anni successivi. Questo approccio è quantomai imporatnte in questo momento storico.

Come ha sottolineato il Ceo Rami Rahim durante un evento tenutosi nella sede dell’Aston Martin, partner storico di Juniper Networks, si prevede che nei prossimi 5 anni il traffico in mobilità crescerà del 250% e le tecnologie Metro sono cruciali per garantire una elevata disponibilità e affidabilità ai clienti.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

juniper-2022-240284.jpg

“Le reti metropolitane” – dice Rahim – “si stanno trasformando e vedono una convergenza molto ampia: cloud, connettività, servizi e customer experience si incontrano a formare una nuova forma di ‘edge’”.

Uno scenario molto complesso che richiede una trasformazione dell’offerta, dove l’automazione gioca un ruolo importantissimo e imprescindibile nel garantire la qualità del servizio. Per questo il cloud avrà un ruolo importante, così come il machine learning che sta diventando rapidamente una tecnologia pervasiva e abilitante.

Il traffico crescerà a ritmi vertiginosi

Brendan Gibbs, SVP Automated WAN Solutions di Juniper Networks, ha ribadito che se il traffico totale in mobilità crescerà del 250%, quello specifico in circolazione sulle metro crescerà del 500%. “I costi del traffico” – dice Gibbs – “rischiano quindi di diventare insostenibili dato che i budget delle aziende non prevedono incrementi significativi nei prossimi anni. Servono, quindi, tecnologie che possano sopperire a questo incremento e alla scarsità di personale tecnico qualificato che affligge tutte le aziende”.

In quest’ottica, il nuovo servizio di onboarding tramite AI diventa un alleato prezioso. Un sistema guida passo passo l’operatore che sta installando il nuovo sistema, mentre i meccanismi di autoconfigurazione controllano che sia tutto a posto. In caso di problemi, scattano le procedure di supporto che tramite l’esperienza maturata nelle installazioni pregresse, riesce a identificare la fonte del problema autonomamente e in tempi brevissimi.

L’automazione as a Service

L’automazione, quindi, svolgerà un ruolo sempre più importante, coadiuvata dal machine learning che sopperirà alla mancanza di skill interne, rendendo tutto molto più veloce e affidabile. I servizi che verranno attivati nel 2023 permetteranno di tenere continuamente sotto controllo le performance, garantendo una soluzione automatica dei problemi nella maggior parte dei casi e una precisa diagnostica e forensica nei casi non risolvibili tramite artifici software. Juniper AIOps segnerà, quindi, un passo in avanti decisivo per le retri metro, che diventeranno più autonome e “autogestite”.

La famiglia Acx7000 diventa più longeva

Considerati i tassi di crescita del traffico che ci sono stati illustrati da Gibbs e Rahim, le appliance che dovranno gestire i dati in transito hanno bisogno di un boost nelle performance davvero importante. Juniper ha affrontato il problema ponendosi come obiettivo quello di allungare la loro vita dagli attuali 3-5 anni a un target di 7-12, puntando sulla sostenibilità.

juniper-2022-240285.jpg

I prodotti della famiglia Juniper Networks™ ACX7000² sono basati su un design unico e dotati di innovative funzioni adattive per il risparmio energetico, che garantiscono consumi fino al 77% inferiori rispetto alle generazioni precedenti e alla concorrenza, il tutto in un form factor che permette di risparmiare fino al 64% di spazio. I loro punti di forza principali stanno nel raffreddamento più efficiente, nella possibilità di disattivare l’inoltro dei pacchetti quando non necessario e una gestione dinamica delle funzioni software.

“In un mondo di reti ‘metro retrò’, la nuova soluzione Cloud Metro di Juniper si posiziona su un altro livello. La funzionalità Paragon Automation-as-a-Service distribuita via cloud garantisce ai service provider un immediato incremento di produttività” – afferma Brendan Gibbs. “Anziché costruire complesse soluzioni di automazione fai da te, potranno concentrarsi sulla necessità di assicurare la qualità dell’esperienza dei propri clienti. Estendendo la nostra soluzione AI alla WAN dei service provider possiamo aumentare la produttività dei team operativi dei nostri clienti, riducendo enormemente le richieste di assistenza e aumentando la disponibilità della rete.  Inoltre, la famiglia ACX7000 rende disponibile il portfolio di soluzioni Cloud metro intelligenti più sicure, assicurate e scalabili sul mercato. Questa è la nostra risposta alla domanda da parte dei service provider di un futuro sostenibile per i loro profitti, i loro dipendenti e il pianeta”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.