Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Macchine connesse e a prova di Cyber Crime con BT

BT lancia il servizio di ethical hacking per aumentare la sicurezza delle auto connesse per proteggere i veicoli dalle minacce cyber

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 20/04/2015 alle 13:58
  • Macchine connesse e a prova di Cyber Crime con BT
  • Sicuri con BT Assure Ethical Hacking

Il diffondersi dell'internet of Things e la continua diffusione delle connessioni Internet nei mezzi di trasporto  sta ponendo  prepotentemente il problema della sicurezza.  Un problema doppiamente importante quando ha a che fare con i manager, i professional, i commerciali o i tecnici che necessitano di essere sempre in contatto e che in macchina trascorrono  una parte significativa del loro impegno lavorativo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Per far fronte a questa esigenza di sicurezza in mobilità BT ha annunciato il lancio di "BT Assure Ethical Hacking per i veicoli", un nuovo servizio di sicurezza sviluppato per verificare l'esposizione ai cyber attacchi dei veicoli connessi e per aiutare tutti gli operatori del mercato a sviluppare soluzioni di sicurezza.

BT Car Connected

BT Assure Ethical Hacking per i veicoli

Più connettività più rischio

Va osservato, ha  illustrato BT, che i veicoli connessi, che possono essere non solo autovetture ma anche camion, autobus, bulldozer o qualsiasi altro tipo di veicolo commerciale, si avvalgono di una varietà di opzioni di connettività, tra cui Wi-Fi, collegamenti dati mobili 3G o 4G, Bluetooth e altre tecnologie wireless.

Queste opzioni di connettività forniscono una serie di nuove funzionalità on board e di servizi a valore aggiunto, come i sistemi per prevedere ed evitare gli ingorghi, per ridurre le emissioni di anidride carbonica, per migliorare la sicurezza e le prestazioni del veicolo. I veicoli sono inoltre sempre più connessi attraverso sistemi elettronici come strumenti di navigazione, di infotainment e di monitoraggio della sicurezza.

Il proliferare di queste tecnologie genera di conseguenza nuove preoccupazioni legate alla possibilità sia degli hacker di ottenere accesso e controllo alle funzioni e alle caratteristiche essenziali di tali veicoli sia di altri soggetti di utilizzare le informazioni sulle abitudini dei guidatori per scopi commerciali, senza che i guidatori stessi lo sappiano e acconsentano.

Anche per i veicoli, come per tutti gli altri dispositivi connessi all’"Internet of Things", la sicurezza e l'integrità dei dati sono quindi di fondamentale importanza per impedire che si verifichino accessi non autorizzati o che venga assunto il controllo da remoto, un controllo le cui conseguenze potrebbero essere anche molto pericolose per il guidatore stesso.

Leggi altri articoli
  • Macchine connesse e a prova di Cyber Crime con BT
  • Sicuri con BT Assure Ethical Hacking

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.