Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Medicina e innovazione: le startup del settore MedTech al CES di Las Vegas

Presente al CES di Las Vegas anche l'innovazione italiana in ambito MedTech, Biotech e Pharma per rivoluzionare la medicina e l'assistenza sanitaria con le nuove tecnologie.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 08/01/2025 alle 12:00 - Aggiornato il 10/01/2025 alle 16:44

Spazio all'innovazione tutta italiana al CES di Las Vegas: 46 startup provenienti da tutta la penisola stanno presentando le proprie soluzioni tecnologiche al mondo, da quelle pensate per migliorare le attività produttive a quelle dedicate alla mobilità smart e al miglioramento della vita delle persone. 

Nel padiglione italiano, situato in Eureka Park, l'area espositiva dedicata alle startup, ci sono anche diverse startup attive nel mondo del MedTech. Le loro innovazioni vogliono aiutare i medici in fase di anamnesi e diagnostica, ma anche facilitare la riabilitazione dei pazienti e migliorare l'erogazione delle cure. 

Foto di Pixabay da Pexels
Foto Ravvicinata Di Uno Stetoscopio - Image

Le soluzioni sanitarie avanzate stanno attraversando una fase di crescita importante grazie all'innovazione tecnologica e all'aumento degli investimenti: nei primi sei mesi del 2024 sono stati raccolti in totale 166 milioni di euro, due terzi dei quali investiti in startup del settore Biotech/Pharma e MedTech. In sviluppo anche il settore PetTech che negli ultimi 10 anni ha raccolto oltre 46 milioni di euro.

A guidare il cambiamento sono tecnologie quali l'intelligenza artificiale, la telemedicina e la robotica. L'IA, in particolare, sta rivoluzionando la diagnostica e abilita la definizione di percorsi di cura personalizzati. 

Forti di queste spinte tecnologiche, le startup italiane presenti al CES 2025 hanno elaborato soluzioni di ultima generazione per il supporto ai pazienti cronici, per le fasi di post-riabilitazione e per la definizione delle terapia, oltre che tool di IA per la medicina veterinaria. 

L'innovazione MedTech italiana al CES: le startup presenti

Al Padiglione Italia troviamo Icarus, una startup di Cagliari che ha sviluppato un assistente virtuale medico basato sull'IA che affianca i pazienti durante la riabilitazione post-operatoria. 

Il sistema supporta i pazienti aiutandoli a seguire le linee guida mediche definite su misura per loro, ottimizzando i risultati clinici. La piattaforma sfrutta l'intelligenza artificiale per applicare le conoscenze mediche ai problemi legati a patologie specifiche, tenendo conto delle esigenze del singolo. Grazie alla facilità d'uso e alla disponibilità continua, la soluzione offre supporto medico costante, anche per i meno avvezzi alla tecnologia. 

Icarus
Icarus

Presente anche Laika, un tool di IA per la medicina veterinaria sviluppato da Aitem Solutions che offre supporto nella fase di anamnesi e in quella di diagnosi per facilitare la valutazione clinica. 

La soluzione offre supporto real-time ai medici veterinari in tutte le fasi di analisi e cura, consigliando i percorsi di trattamento più adatti e aiutando i professionisti a formulare e valutare diverse diagnosi. Analizzando i dati clinici, LAIKA permette ai medici di concentrarsi sulla definizione delle cure e prendere decisioni più attente e informate.

L'obiettivo di Laika è diventare un "collega" sempre disponibile che non rimpiazza il giudizio clinico degli esperti, ma lo facilita e crea ambienti di lavoro meno stressanti e più efficienti. 

AITEM
Laika

Da Taranto invece arriva MIA (Mirror Interactive Assistant), un dispositivo sviluppato da Asymmetrica per il monitoraggio visivo della salute. La soluzione è in grado di rilevare parametri vitali e stati emotivi per fornire consigli e promemoria, e si occupa anche di inviare feedback al personale medico di riferimento. 

Da una parte i pazienti possono contare su un'assistenza sanitaria sempre attiva, 24/7; dall'altra, i professionisti sanitari vengono notificati in tempo reale delle condizioni di salute dell'utente e di qualsiasi anomalia, in modo da agire tempestivamente in caso di necessità.

sanità medicina healthcare

Infine troviamo Radoff, una startup sarda che sviluppa soluzioni per ridurre l'inquinamento indoor. Tra l'offerta della compagnia spicca la soluzione Radoff Life, un'innovazione che monitora i livelli di gas radon nell'ambiente e avvia in automatico un'azione di bonifica quando raggiungono valori critici.

Il dispositivo può essere installato in qualsiasi ambiente chiuso per purificare l'aria al momento del bisogno. Radoff Life non si occupa solo di ridurre il livello di radon, ma anche di polveri sottili (PM1, PM2.5 e PM10), diossido di carbonio e composti organici volatili. 

Radoff
Radoff Life

Gli utenti possono usare l'applicazione mobile per accedere ai dati in tempo reale e ottenere informazioni sempre aggiornate sulla qualità dell'aria. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.