Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Microsoft licenzia 15.000 persone, lo stipendio del CEO vola a quasi 100 milioni

Mentre Microsoft taglia 15.000 posti, la retribuzione del CEO Satya Nadella per il 2025 cresce del 22%, raggiungendo 96,5 milioni di dollari.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 28/10/2025 alle 08:54

Nell'anno fiscale 2025 (chiuso il 30 giugno), il CEO di Microsoft Satya Nadella ha ricevuto un compenso totale di 96,5 milioni di dollari, in aumento del 22%. Nello stesso anno l'azienda ha annunciato oltre 15.000 licenziamenti per "ottimizzare" le operazioni. 

MS ha registrato performance eccellenti, con ricavi in crescita del 15% (281,7 miliardi) e un utile netto di 101,8 miliardi (+16%). Le maggiori risorse hanno portato a massicci investimenti nell'AI, ma allo stesso tempo migliaia di persone hanno perso il lavoro perché non più necessarie all'azienda. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Due scelte, i licenziamenti e lo stipendio del capo, che separatamente possono essere del tutto compatibili con le strategie e i risultati, ma messe una accanto all'altro rendono palese una cerca contraddizione. 

Se un'azienda è fatta dalle persone che ci lavorano, la maggiore disponibilità di risorse non dovrebbe essere impiegata prima di tutto per tutelare quelle stesse persone? Siamo certi che sia stato fatto tutto il possibile per far sì che quelle persone continuassero a lavorare, magari con un'altra mansione? Forse il compenso extra del CEO poteva servire per attività di formazione? Il merito della crescita è direttamente di Nadella o è semplicemente una conseguenza del mercato?

La società di Redmond giustifica l'aumento come un incentivo per la "leadership continua" di Nadella. La maggior parte del pacchetto (84 milioni) deriva da stock award, con 9,5 milioni in incentivi cash e 2,5 milioni di stipendio base. Un aumento che segue quello già cospicuo dello scorso anno (63%), che portò il totale a 79,1 milioni.

Proprio l'anno scorso, avevamo commentato la posizione del CEO, che si diceva "rattristato" per i tagli, giustificati però da una ridefinizione della missione aziendale. Anche all'epoca si era intascato un premio sostanzioso, che tuttavia appare quasi modesto rispetto alla cifra attuale.

Il nuovo compenso di Nadella equivale a circa 730 volte quella cifra, ponendo una lente d'ingrandimento sulla governance aziendale in un momento di forte trasformazione.

Il contrasto è stridente se si considera che lo stipendio medio in Microsoft si attesta sui 132.311 dollari. Il nuovo compenso di Nadella equivale a circa 730 volte quella cifra.

L'ombra dell'IA sui tagli

I licenziamenti del 2025 sono arrivati in due tranche principali: 6.000 a maggio e altri 9.000 a luglio. Microsoft non ha mai collegato direttamente i tagli all'IA, citando piuttosto la necessità di "migliorare l'efficienza" e "cambiamenti strutturali".

Tuttavia, è impossibile ignorare la coincidenza temporale. Come discusso su queste pagine a luglio, l'azienda sta reinvestendo massicciamente nell'intelligenza artificiale, con un piano da 80 miliardi di dollari per le sole infrastrutture. Una scommessa che sta già generando risparmi, ma che sta anche ridefinendo le priorità in termini di personale.

La logica sembra essere quella di finanziare la corsa all'oro dell'IA anche attraverso tagli al personale, in una strategia che privilegia l'infrastruttura tecnologica sul capitale umano tradizionale.

La logica sembra essere quella di finanziare la corsa all'oro dell'IA anche attraverso dolorosi tagli al personale, in una strategia che privilegia l'infrastruttura (capex) tecnologica sul capitale umano tradizionale.

Sotto la guida di Nadella, iniziata nel 2014, il valore di Microsoft è esploso. La capitalizzazione di mercato è passata da 300 miliardi a 3,8 trilioni di dollari, i ricavi sono triplicati e l'utile netto quadruplicato. Il mercato, evidentemente, premia la visione del CEO.

Ma non si può trascurare il fatto che tutto il mercato è cresciuto sensibilmente; è particolarmente difficile stabilire in che misura Microsoft è stata semplicemente trascinata dalla corrente e quanto ha pesato il lavoro di Nadella, ma si può dare per certo che non è tutto merito suo. Anche se il compenso sembra dire il contrario.  

Il prezzo delle azioni è salito di quasi il 48% da aprile, una performance che gli investitori legano direttamente alla strategia AI e al cloud.

Resta il paradosso di un'azienda che genera profitti record (101,8 miliardi) e premia il suo timoniere con cifre astronomiche, mentre allo stesso tempo dismette 15.000 posizioni per snellire le operazioni.

Resta il paradosso di un'azienda che genera profitti record (101,8 miliardi) e premia il suo timoniere con cifre astronomiche, mentre allo stesso tempo dismette 15.000 posizioni per snellire le operazioni. Una dinamica che alimenta il dibattito su quale sia il costo sociale reale della nuova rivoluzione industriale guidata dall'IA.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.