Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Mondo IT, le previsioni di Veeam per il 2021

Danny Allan, CTO e Senior Vice President of Product Strategy di Veeam , stila una lista dei trend che interesseranno il settore IT nei prossimi mesi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 26/11/2020 alle 09:58

L'anno che ci stiamo lasciando alle spalle, speriamo senza grosse conseguenze, ha rivoluzionato il modo di relazionarsi non solo con gli altri ma anche con gli stessi flussi di lavoro. Il settore IT, nonostante potesse essere maggiormente pronto di altri ad affrontare con celerità alcune sfide, non è stato privo di colpi di scena, che hanno interessato in modo particolare l'operatività da remoto e la cybersecurity.

Temi, che si ripresenteranno anche nel 2021, quando il consolidamento di certe prerogative porterà maggiore consapevolezza di quanto il mondo sia cambiato in meno di un anno. Lo sa bene Veeam, il cui CTO e Senior Vice President of Product Strategy, Danny Allan, è intervenuto di recente proprio per dire la sua sui trend che interesseranno il settore da qui al prossimo futuro.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

«Ci sarà certamente più attenzione alla protezione e alla gestione dei dati provenienti dalle piattaforme di collaborazione in cloud. La forza lavoro distribuita era già un trend in crescita ma, con il Covid-19, c’è stata un’impennata. Molte aziende estenderanno fino a metà dell’anno prossimo la possibilità di lavorare a distanza e, per tale motivo, l’utilizzo di piattaforme come Microsoft Teams e Slack, non potrà che aumentare. Ciò significa che crescerà l’esigenza di sfruttare la potenza del cloud per archiviare l’enorme afflusso di dati dalle piattaforme di collaborazione».

veeam-33943.jpg

Nel 2021, ciò porterà ad una maggiore attenzione, consapevolezza ed esigenza di protezione e gestione dei dati dei software di collaborazione. Le appliance perderanno di interesse man mano che si passerà a modelli software-defined. Dieci anni fa, le appliance hanno rappresentato il “giocattolo” su cui tutti non vedevano l’ora di mettere le mani, ma ciò nonostante non hanno avuto la forza necessaria per rimanere tanto quanto era stato predetto.

«Abbiamo infatti ben presto assistito a un cambio di tendenza verso il backup-as-a-service. Con la pandemia, il lavoro a distanza ha avuto un impatto sulla modalità di gestione dell’hardware rispetto al 2020 e ciò continuerà nel 2021 quando i modelli software-defined saranno centrali. Il machine learning si democratizzerà nel cloud intorno ai dati».

Le aziende si stanno già rendendo conto delle infinite opportunità derivanti dai dati a loro disposizione. Ecco perché il riutilizzo dei dati sarà un importante trend per le aziende nel corso del 2021, e molte di esse sfrutteranno la potenza del machine learning per poter trarne il maggior beneficio. Tutto ciò è ancora in una fase emergente, tuttavia, la sua adozione aumenterà man mano che le aziende si renderanno conto dell’estrema utilità nell’analizzare e riutilizzare i dati che già possiedono. Sfruttando il machine learning nel cloud, le aziende diventeranno più intelligenti.

facce-aziendali-70825.jpg

«Le norme sulla riservatezza dei dati e sulla privacy aumenteranno nel corso del 2021. In particolare, a inizio anno arriveranno ulteriori norme a livello nazionale. Tuttavia, le sanzioni per la mancata conformità diminuiranno rispetto al 2020. Nel 2019 sono state parecchie e ciò ha contribuito a far capire quanto fosse importante prendere sul serio regolamentazioni come il GDPR e il CCPA. Oggi, a fronte di una consolidata consapevolezza, il passaggio sarà verso norme sulla privacy più coerenti a livello nazionale».

Secondo il manager, nonostante le turbolenze economiche causate dalla pandemia, nel nuovo anno assisteremo ad un aumento della spesa IT pari al 5-10%. Gli stanziamenti si focalizzeranno soprattutto sulla sicurezza, sul rinnovamento dei sistemi (backup, applicazioni, migrazioni in-the-cloud, ecc.) e sull’aggiornamento dell’hardware. Inoltre, le aziende daranno un’occhiata a ciò che era in “attesa” nel 2020 per decidere la spesa IT ricorrente su base annuale. Ad esempio, l’hardware ha bisogno di essere aggiornato ogni tre anni e se ciò non è successo a causa della pandemia, nel 2021 sarà in cima alla lista delle cose da fare.

«Assisteremo anche ad un forte cambiamento in tutti i settori industriali: i CIO dipenderanno sempre di più dai team di sviluppo nel guidare la direzione tecnologica dell’azienda. In passato i team di sviluppo hanno avuto un approccio più conservativo verso lo spostamento dei dati aziendali nel cloud, ma la pandemia ha fatto aumentare l’utilizzo di ambienti cloud in modo esponenziale. Nel 2021, i team di DevOps influenzeranno sempre di più la strategia dei dati, assisteremo ad un aumento della mobilità dei dati e dei carichi di lavoro verso il cloud, assieme all’aumento delle tecniche per poterli gestire».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.