Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Namex, traffico e afferenti triplicati nell’ultimo triennio

I risultati del Namex Annual Report sono stati presentati in occasione dell’evento annuale NAM2022

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 15/07/2022 alle 10:00

In occasione dell’ultimo Namex Annual Meeting 2022, tenutosi a Roma il 22 giugno 2022, sono stati resi noti i risultati di Namex per il 2021 che mostrano che il principale punto di interscambio Internet del centro-sud ha triplicato afferenti e traffico nel corso dell’ultimo triennio. Una crescita netta e repentina, frutto del fermento e delle evoluzioni in atto nel settore delle telecomunicazioni in Italia.

Solo nel corso del 2021, Namex ha accolto 29 nuovi operatori di rete e incrementato il suo traffico del 36% rispetto al 2020, che già era stato registrato come un anno di crescita fuori dall'ordinario, complici anche la didattica a distanza e lo smart working. Il trend di crescita prosegue spedito anche nel 2022, con un ulteriore incremento del 60% sulla media dei picchi di traffico.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Questi numeri sono dovuti principalmente alla repentina crescita del consumo di contenuti in streaming, live e on demand, così rapida da aver innescato un cambio di paradigma nel settore delle telecomunicazioni, modificando complessivamente gli equilibri della rete Internet italiana.

Tale evoluzione è stata al centro del NAM 2022 - Namex Annual Meeting, l’evento, con oltre 350 partecipanti in presenza da più di 200 aziende, che ha coinvolto alcuni tra i protagonisti di questo cambiamento epocale.

Tra i vari ospiti della plenaria, aperta dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, da segnalare la presenza di Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e Corrado Giustozzi, l’esperto di sicurezza informatica che ha curato la buona riuscita dell’ultimo Eurovision.

Al centro, “Keep Ukraine Connected!”, il progetto sul conflitto in Ucraina incentrato sull’importanza di mantenere attiva l’infrastruttura Internet in uno scenario di guerra con il coinvolgimento diretto di un Internet provider ucraino che ha spiegato lo sforzo nel mantenere in piedi tutta la rete di telecomunicazioni del Paese durante il conflitto bellico.

Il NAM 2022 si è concluso con un panel che ha coinvolto il CEO di DAZN Stefano Azzi e i CEO di alcuni dei principali operatori coinvolti nel progetto della Rete Unica Nazionale.

Proprio per sostenere lo sviluppo tecnologico e infrastrutturale della futura rete Internet del Sud Italia, Namex ha aperto all'inizio del 2022 un punto di interscambio con sede a Bari, che va ad affiancarsi al tradizionale hub romano.

Maurizio Goretti, Direttore Generale di Namex, ha commentato: "Namex è un consorzio no profit, la crescita del 2020 ci aveva già permesso di ridurre le tariffe ai nostri consorziati e, nonostante ciò, il bilancio del 2021 è cresciuto ulteriormente, segno che la nostra industry è in fermento".

"In particolare, osserviamo una crescita senza precedenti di richiesta di contenuti streaming, sia live che on demand. Per supportare gli operatori attivi nel Sud Italia è quindi indispensabile avere più hub regionali distribuiti sui territori. Tra gli altri progetti in essere, l’apertura di Namex Bari va certamente in questa direzione”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.