Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Nuove certificazioni su OpenStack da Red Hat

Due nuove certificazioni di livello IT engineer per migliorare le competenze delle aziende sulle cloud OpenStack del vendor

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paola Saccardi

a cura di Paola Saccardi

Pubblicato il 06/10/2015 alle 14:56

Red Hat ha annunciato una nuova offerta di servizi di Training and Certification, con i quali le aziende possono migliorare le competenze ed esperienze dei professionisti IT sulle cloud OpenStack distribuite dal vendor

La nuova offerta comprende una certificazione OpenStack di livello IT engineer, chiamata Red Hat Certified Engineer (RHCE) su Red Hat OpenStack, con il relativo esame omonimo (EX310), oltre a un altro corso sempre di livello IT engineer, Red Hat OpenStack Administration III (CL310).

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

formazione in azienda

Per ottenere la certificazione RHCE su Red Hat OpenStack è necessario superare l'esame EX310, hands-on e basato sulle performance, e l'esame RHCSA su Red Hat OpenStack (EX210). Con questa certificazione il professionista è in grado di integrare lo storage Red Hat Ceph nei servizi principali di OpenStack edi utilizzate le funzionalità avanzate di networking di OpenStack Neutron. 

Red Hat OpenStack Administration III (CL310) è invece un corso di proseguimento rispetto a Red Hat OpenStack Administration (CL210), che copre i contenuti di OpenStack Administration I e II. CL310 ha una durata di quattro giorni, con una consistente componente di laboratorio. In particolare il corso è focalizzato sullo storage Red Hat Ceph e sul networking Neutron, e permette ai Senior Administrator di OpenStack di estendere un proof of concept o progetto pilota di produzione con un focus su cloud storage e networking.

Il nuovo corso OpenStack Administration III è offerto come training tradizionale in aula, aula virtuale e training self-service attraverso Red Hat Online Learning. Inoltre, il nuovo corso è disponibile attraverso la Red Hat Learning Subscription, un modello di abbonamento annuale lanciato recentemente che permette accesso illimitato al completo portfolio Red Hat di contenuti di formazione. Questa sottoscrizione è pensata per aiutare i clienti a rendere più semplice e veloce l'inserimento di nuovo personale, l'adozione di nuove release di OpenStack e il training incrociato su più prodotti in modalità on-demand.

Oltre a questa offerta a livello engineer, Red Hat ha anche lanciato il corso Red Hat OpenStack Technical Overview (CL010). Si tratta di un corso gratuito, della durata di 2 ore, online e on-demand basato su una serie di brevi video che aiutano i clienti a comprendere meglio le basi tecnologiche della piattaforma Red Hat Enterprise Linux OpenStack. Può anche essere utilizzato come preparazione al corso CL210, ed è possibile registrarsi sul sito web di Red Hat.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.