Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

OpenAI cerca (altri) 40 miliardi da nuovi investitori

OpenAI cerca nuovi investitori per completare il round di finanziamento da 40 miliardi di dollari annunciato di recente, coinvolgendo sia partner esistenti che nuovi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 24/07/2025 alle 09:30

La notizia in un minuto

  • OpenAI si prepara a rilanciare la sua raccolta fondi da 40 miliardi di dollari prevista per lunedì 28 luglio, con valutazione schizzata a 300 miliardi, mentre SoftBank dovrebbe contribuire con 22,5 miliardi dei 30 ancora mancanti
  • L'azienda deve completare la ristrutturazione aziendale entro fine anno per evitare che l'impegno di SoftBank si riduca drasticamente da 30 a soli 10 miliardi, mentre Elon Musk ha fatto causa accusandola di aver tradito la missione originaria
  • Parallelamente, OpenAI e SoftBank stanno sviluppando il progetto Stargate per data center AI con investimenti superiori ai 500 miliardi di dollari, ma emergono tensioni sui dettagli operativi e disaccordi sulla localizzazione delle strutture
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La corsa all'oro dell'intelligenza artificiale sta per entrare in una nuova fase cruciale, con OpenAI che si prepara a rilanciare la sua storica raccolta fondi da 40 miliardi di dollari. La mossa, prevista per lunedì 28 luglio, rappresenta molto più di una semplice operazione finanziaria: è il termometro di un settore che continua a bruciare record e aspettative, mentre dietro le quinte si consumano tensioni e riorganizzazioni che potrebbero ridefinire il futuro dell'AI. Con una valutazione già schizzata a 300 miliardi di dollari, la società di Sam Altman si trova ora a un bivio che potrebbe determinare non solo il suo destino, ma quello dell'intera industria tecnologica.

I numeri da capogiro di una raccolta fondi senza precedenti

La cifra complessiva che OpenAI punta a raccogliere fa impallidire anche le operazioni più ambiziose del panorama startup mondiale. Dal momento della sua fondazione nel 2015, l'azienda ha già attirato investimenti per un totale di 63,92 miliardi di dollari, secondo i dati di PitchBook. La lista dei finanziatori include alcuni tra i nomi più noti e influenti della Silicon Valley e oltre: Microsoft, Andreessen Horowitz, Sequoia Capital, Founders Fund, Thrive Capital, ma anche colossi come Nvidia e figure leggendarie come Reid Hoffman.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il round attuale, annunciato lo scorso marzo, ha già portato la prima tranche di 10 miliardi, con il conglomerato giapponese SoftBank in prima linea con un impegno del 75% del totale. Ora mancano ancora 30 miliardi all'appello, di cui 22,5 dovrebbero arrivare proprio da SoftBank e il resto da un sindacato di altri investitori.

Le spine nel fianco: ristrutturazioni e scadenze

Ma dietro i numeri scintillanti si nascondono alcune insidie. L'impegno massiccio di SoftBank, che dovrebbe raggiungere i 30 miliardi complessivi, potrebbe subire una drastica riduzione a soli 10 miliardi se OpenAI non riuscirà a completare la sua ristrutturazione entro la fine dell'anno. Una spada di Damocle che pende sulla società e che sottolinea quanto sia delicato l'equilibrio attuale.

La questione della struttura aziendale non è un dettaglio tecnico, ma il cuore pulsante di una battaglia ideologica che coinvolge nomi illustri come Elon Musk. Il fondatore di Tesla, che contribuì al lancio di OpenAI con la missione di proteggere l'umanità dall'intelligenza artificiale generale, ha intentato causa contro l'azienda accusandola di aver tradito i suoi principi originari. Secondo Musk, OpenAI non starebbe più sviluppando l'AI per il bene dell'umanità, ma per "massimizzare i profitti per Microsoft".

Il progetto Stargate e le tensioni con SoftBank

Con progetti già in corso in diversi stati, stiamo procedendo a velocità e scala iperbolica

Parallelamente alla raccolta fondi, OpenAI e SoftBank sono coinvolte in un ambizioso progetto quadriennale per la costruzione di data center dedicati all'AI, con investimenti previsti superiori ai 500 miliardi di dollari. Il progetto Stargate, questo il nome in codice, dovrebbe creare una capacità di calcolo di 10 gigawatt distribuita negli Stati Uniti. Tuttavia, anche qui non mancano le frizioni: secondo il Wall Street Journal, le due parti sono in disaccordo su aspetti cruciali come la localizzazione delle strutture, con Sam Altman che si muoverebbe autonomamente per siglare accordi senza coinvolgere i partner giapponesi.

In una dichiarazione congiunta rilasciata alle testate, SoftBank e OpenAI hanno cercato di smorzare le polemiche: "L'impegno da 500 miliardi di dollari di Stargate per costruire 10GW di nuova capacità di calcolo negli Stati Uniti non è più una visione, sta accadendo. Ci stiamo muovendo con urgenza nelle valutazioni dei siti e stiamo ripensando il modo in cui i data center vengono progettati".

Microsoft: alleato strategico o partner scomodo?

Il rapporto con Microsoft merita un capitolo a parte. Il gigante di Redmond non è solo un investitore, ma un partner tecnologico fondamentale che fornisce a OpenAI enormi risorse di cloud computing in cambio dell'accesso esclusivo ai modelli più avanzati dell'azienda. Tuttavia, recenti report suggeriscono che questa relazione così stretta stia attraversando momenti di tensione, segno che anche le partnership più solide nel mondo tech possono rivelarsi più fragili del previsto.

La proposta di ristrutturazione aziendale avanzata da OpenAI lo scorso maggio cerca di trovare un equilibrio tra le esigenze commerciali e quelle etiche. Il nuovo modello prevede che l'organizzazione no-profit mantenga il controllo generale, mentre la divisione commerciale si trasformerebbe in una "public benefit corporation". Questa struttura dovrebbe teoricamente conciliare il ritorno per gli azionisti con progetti di chiaro beneficio pubblico, ma la sua approvazione dipende dal via libera dei procuratori generali della California e del Delaware entro l'inizio del prossimo anno.

Fonte dell'articolo: www.wired.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.