Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

OpenAI sostituirà Google nelle ricerche?

OpenAI potrebbe sostituire Google nelle ricerche? I tempi non sono ancora maturi, ma non bisogna abbassare la guardia.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 20/01/2023 alle 17:00

Se Google ha rivoluzionato le ricerche sfruttando le connessioni del web per fornire risultati significativi, la tecnologia di OpenAI potrebbe dare inizio a una nuova era. I sistemi generativi moderni stanno cambiando di nuovo il paradigma delle ricerche: invece di liste di link da consultare, gli utenti ora ricevono risposte complete anche a domande articolate.

openai-google-264257.jpg

I modelli generativi come ChatGPT sono in grado di svolgere task più o meno complessi, creando testi di diverse lunghezze e sugli argomenti più disparati. Sono tecnologie veloci, capaci di dare risposte in real time e velocizzare il lavoro. Oggi ChatGPT viene usato per scrivere saggi e articoli, generare funzioni e persino debuggare il codice; nel frattempo c'è chi propone soluzioni per identificare la paternità dei testi, come GPTZero contro i plagi accademici.

Mentre ci si chiede se l'intelligenza artificiale sostituirà figure come scrittori, pittori e copywriter, sorge un'altra questione: Google verrà sostituito da OpenAI come motore di ricerca? Cosa ci dobbiamo aspettare da qui in avanti?

OpenAI sostituirà Google nelle ricerche?

Per comprendere la possibile evoluzione dei modelli generativi e il destino di Google occorre fare un passo indietro e tenere conto del funzionamento delle due fonti di conoscenza.

Da una parte troviamo un motore di ricerca che ha accesso a tutte le risorse del web ed è in grado di analizzare i collegamenti tra di esse per fornire i risultati migliori in forma di link consultabili; dall'altra c'è un modello addestrato su una base di conoscenza ottenuta da repository di open data, come Wikipedia o biblioteche virtuali.

openai-google-264258.jpg

Nel caso di Google non siamo in grado di ottenere risposte già pronte: dobbiamo consultare i link ed eventualmente combinare le informazioni raccolte; nel caso di OpenAI è il modello ad aggregare la conoscenza e generare la soluzione, ma la sua conoscenza è limitata ai dati di training. Come sappiamo, inoltre, le risposte di ChatGPT non sono ancora del tutto corrette, ed è la stessa OpenAI a invitare gli utenti a verificare la veridicità delle informazioni ottenute.

È chiaro quindi che Google resterà ancora per diverso tempo il mezzo preferito dagli utenti per ottenere risposte veloci e corrette. Bisogna anche considerare che a richieste di informazioni su orari di mezzi di trasporto, aperture di negozi o notizie locali ChatGPT non è in grado di fornire una risposta.

Questo però non significa che Google non debba abbassare la guardia: OpenAI sta già lavorando sul migliorare le capacità del proprio modello, e le previsioni di intelligenza artificiale per il 2023 parlano di un progresso senza pari, sulla scia della tendenza cominciata nel 2022.

openai-google-264259.jpg

L'azienda di Mountain View dovrà raccogliere le sfide in campo e cercare di rimanere al passo col progresso, ricercando soluzioni innovative che rispondano alle nuove necessità degli utenti. È probabile anche che il motore di ricerca deciderà di integrare le funzionalità di ChatGPT nelle ricerche per offrire agli utenti un'esperienza ancora più completa.

La competizione tra le aziende diventerà sempre più elevata man mano che i modelli miglioreranno: ciò porterà a una rivoluzione tecnologica senza pari che comincerà già quest'anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #5
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
  • #6
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Articolo 1 di 5
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Immagine di Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.