Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Pagamenti digitali sempre più flessibili, sicuri e veloci: le previsioni di Visa

Visa ha condiviso le principali tendenze che caratterizzeranno il mondo dei pagamenti digitali nel 2025, dall'IA all'RTP.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 03/01/2025 alle 14:05

I pagamenti digitali continuano a diffondersi in tutto il mondo: sempre più utenti scelgono di adottare questo tipo di pagamento, tramite siti web, app o piattaforme in negozio, per la sua flessibilità e semplicità d'uso. 

Il commercio si è già avviato verso una nuova era, adattandosi alle esigenze dei consumatori, e le nuove tecnologie stanno trasformando profondamente il settore.

Foto di rupixen da Pixabay
pagamento pagamento online - Image

Secondo Visa, nel 2025 il ruolo dell'IA per i pagamenti digitali sarà sempre più cruciale: questa tecnologia verrà usata per personalizzare le esperienze di pagamento e migliorare le capacità di rilevamento delle frodi. La compagnia anticipa algoritmi di deep learning sempre più sofisticati, in grado di identificare i rischi in tempo reale. 

Per proteggere consumatori e transazioni, nel prossimo futuro le modalità di autenticazione si evolveranno per diventare più sicure, basandosi sul volto, le impronte digitali o altri elementi biometrici. Riducendo la dipendenza da PIN e password e usando invece marker biometrici per convalidare i pagamenti renderà l'intero processo più conveniente e protetto.

Nel 2025 si svilupperanno anche i pagamenti in tempo reale (RTP), seguendo l'andamento delle grandi economie mondiali. Per quanto riguarda l'Europa, il sistema di trasferimento istantaneo dei crediti nell'area SEPA (Single Euro Payments Area) verrà adottato in maniera più ampia, facilitando le transazioni istantanee nell'UE. 

Nonostante i progressi, gli RTP presentano sfide notevoli quali frodi, vulnerabilità di sicurezza, problemi di disponibilità e mancanza di capacità transfrontaliere. È essenziale per le autorità di regolamentazione collaborare con il settore privato per supportare l'innovazione e al contempo proteggere i consumatori. 

online shopping

Nel corso dei prossimi mesi si prevede anche una semplificazione dei pagamenti A2A (account-to-account), grazie anche a prodotti come il pay by bank, offrendo agli utenti più modi per pagare. 

In crescita anche l'embedded finance, ovvero l'integrazione di prodotti e servizi finanziari di terzi su piattaforme non finanziarie. Le soluzioni di pagamento stanno diventando sempre più integrate e ciò è un vantaggio per fornitori, abilitatori, distributori e soprattutto per gli utenti finali che ottengono servizi finanziari contestualizzati in un unico luogo.

Infine, Visa anticipa una diffusione dei movimenti di denaro transfrontaliero anche tra i consumatori e le piccole e medie imprese. Attualmente ci sono ancora molte carenze per questo tipo di transazioni: spesso sono complesse, costose e lente, ma l'espansione delle reti di pagamento in tempo reale e interoperabili potrebbe dare una nuova spinta a questa funzionalità. 

"I pagamenti sono in continua evoluzione per offrire convenienza, trasparenza e fiducia" ha dichiarato Stefano M. Stoppani, Country Manager Visa in Italia. "Permettono alle aziende di crescere, ai consumatori di sentirsi sicuri e alle comunità di prosperare. Dall'autenticazione biometrica alle transazioni istantanee e senza interruzioni in tutto il mondo, ogni innovazione rappresenta un passo avanti per soddisfare le esigenze di tutti coloro che pagano e vengono pagati".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.