Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

PMI e start-up guidano l'innovazione italiana

In Italia sono le PMI e le start-up a guidare la transizione tecnologica e le iniziative di sostenibilità, grazie soprattutto all'aumento degli investimenti da venture capital.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 12/07/2023 alle 09:00

In Italia sono le aziende familiari, le PMI e le start-up a guidare la transizione tecnologica: a dirlo è la ricerca "Ecosistema start-up, PMI e aziende familiari in Italia: panorama attuale e opportunità legate a innovazione, finanziamenti e sostenibilità" di Rome Business School.

pmi-business-283934.jpg

Nell'ultimo anno gli investimenti da venture capital sono aumentati del 33,4% e hanno permesso alle realtà medio-piccole di cogliere nuove opportunità di business per guidare l'innovazione. Nonostante il post-pandemia e le conseguenze del conflitto russo-ucraino, nel 2022 il numero di investimenti dei fondi di venture capital è aumentato del 47% rispetto all'anno precedente, con un raddoppio del capitale investito.

Il trend continuerà anche nel 2023: secondo gli autori della ricerca, gli investimenti aumenteranno del 38,1%, portando il mercato a superare gli 1,6 miliardi di euro entro la fine dell'anno. Dopo la pandemia il mercato ha registrato una crescita del 95% nella capitalizzazione del mercato e del 26,1% nel numero di aziende quotate.

Crescono le start-up innovative, soprattutto nei settori dei servizi di informazione e comunicazione, ma anche nelle attività professionali, scientifiche e tecniche. Oggi le start-up con produzione inferiore a 100 mila euro sono solo il 27% contro il 67,5% del 2013. A crescere maggiormente sono le start-up con valore di produzione tra 1 e 5 milioni di euro.

pmi-business-283935.jpg

Guardando al dettaglio delle regioni, la Lombardia si conferma il motore innovativo del Paese con 3.993 start-up attive, seguita dal Lazio con 1.790. Ottima evoluzione anche per la Campania, dove il numero di start-up è passato da 70 del 2013 a 1.392 nel 2022, una crescita annuale del 39,4%, ben più alta della media totale di 25,6%.

Anche le aziende a conduzione familiare hanno registrato un'importante crescita, confermandosi tra le fondamenta dell'economia italiana: nel periodo 2013-2021 hanno registrato una crescita dei ricavi del 38%, superiore a quella di imprese con assetti proprietari differenti.

Secondo l'indagine i ricavi di vendita di queste realtà aumenteranno del 6% entro la fine dell'anno, e aumenterà anche il numero di dipendenti di un 4%. Secondo i dati del 2021, il 57,3% delle aziende familiari è di piccole-medie dimensioni e ha ricavi compresi tra i 20 e i 50 milioni di euro, mentre il 42,7% è di grandi dimensioni e conta ricavi superiori a 50 milioni di euro.

L'importanza della sostenibilità per l'innovazione

In Italia le imprese stanno ponendo sempre più attenzione al tema della sostenibilità, tanto che il Paese è in testa per i trend di circolarità dell'economia tra le principali realtà europee. Le regioni più sviluppate in termini di economia circolare sono la Toscana e il Trentino Alto-Adige.

Alle aziende conviene seguire la transizione verde: secondo il Diversity Brand Index 2022, le aziende con culture etiche più forti superano le concorrenti del 40% in ogni misura di performance aziendale. Un approccio più green porta non solo benefici ambientali e sociali, ma è in grado di creare un beneficio economico pari a 1.800 miliardi di euro entro il 2030.

pmi-business-283936.jpg

Le PMI e gli investitori sono sempre più interessati agli strumenti di finanza sostenibile, e lo dimostra, tra le altre cose, l'aumento del numero di minibond green emessi nel 2022. Nel 2023 si prevede che le emissioni di questo tipo di prestiti arriverà a 100 annuali.

Le opportunità in ambito green non mancano per le PMI, così come i rischi, ed è quindi necessario investire su misure di politica economica specifiche per coordinare le attività di investimento verso un mercato più sostenibile. 

Secondo Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca di Rome Business School, "occorre potenziare l'orientamento alla ricerca e sviluppo nelle università italiane per promuovere l'innovazione e le competenze tecnologiche dei ricercatori e favorire la creazione di spin-off accademici. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può svolgere un ruolo chiave in questo processo".

In generale è necessario potenziare gli interventi finanziari a favore di PMI e start-up innovative per fornire quante più agevolazioni possibili a queste realtà. Una soluzione, spiega Mancini, è promuovere il co-investimento tra fondi di venture capital, business angels e incubatori d'azienda per aumentare il flusso di capitali e conoscenze verso le start-up.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.