Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Rittal lancia i nuovi armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX
Business
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...

Rittal lancia i nuovi armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX

Col fine di integrarsi nei processi digitali, i nuovi AX e KX promettono un'installazione semplice e una maggiore flessibilità e sicurezza

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/03/2020 alle 18:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Rittal ha reso disponibili i nuovi armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX. La compagnia ha ripensato e riprogettato le gamme con le specifiche della Industry 4.0.

«Abbiamo capito i nuovi principi dell'industria digitalizzata e li abbiamo integrati nello sviluppo di una nuova generazione di armadietti compatti e contenitori di piccole dimensioni» ha affermato Uwe Scharf, Managing Director di Rittal, responsabile per le Business Unit IT e Industry e Marketing.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

«In combinazione con l’introduzione della nostra gamma di condizionatori Blue e+ e del sistema di armadi di grandi dimensioni VX25, tutti i nostri principali prodotti sono stati completamente riprogettati per Industria 4.0».

rittal-ax-82737.jpg

Il gemello digitale dell’armadio reale fornisce dati di elevata qualità per l'intero processo di progettazione, configurazione e produzione. Tutte le parti sono dotate di codici QR per poter essere identificate e assegnate in modo univoco in ogni ambiente. Con il lancio di AX e KX, anche i nuovi armadietti compatti e i contenitori di piccole dimensioni sono ora parte integrante di questo processo.

Rittal Configuration System (RiCS), ad esempio, consente di configurare contenitori, accessori e modifiche. Il sistema di controllo automatico di fattibilità assicura che gli accessori appropriati siano configurati correttamente. Il risultato può essere trasferito direttamente sul Rittal Online Shop con immediate indicazioni di prezzo e tempi di consegna.

Allo stesso tempo, i dati della configurazione possono essere trasferiti nei software di progettazione EPLAN e quindi utilizzati per progetti successivi, completi di eventuali modifiche. In questo modo si riducono notevolmente i tempi e le risorse necessarie per il processo di progettazione.

Le due nuove gamme del portfolio di armadi Rittal offrono ai clienti funzionalità migliorate e nuove opportunità per la creazione del valore. Il risparmio di tempo inizia già alla consegna: le parti piane possono essere tutte rimosse singolarmente, eliminando la necessità del tradizionale smontaggio.

Anche l’installazione di porte e chiusure a filo, solitamente possibile senza utensili, è reso più semplice. Il supporto di montaggio a parete ora può essere avvitato rapidamente dall'esterno dell’armadietto compatto o del contenitore di piccole dimensioni, mantenendone inalterato il grado di protezione.

Un ulteriore vantaggio è il maggior spazio disponibile che i contenitori AX e KX offrono rispetto ai loro predecessori, AE, CM, KL, EB e BG. Il crescente numero di sensori e attuatori impiegato nel settore dei quadri elettrici, è la conseguenza di una maggiore raccolta dei cavi da alloggiare.

Nel complesso, le nuove caratteristiche costruttive rendono gli armadietti compatti più robusti e garantiscono una maggiore resistenza, in particolare ai carichi dinamici.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi
7

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti
5

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.