Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Roma: il MIUR sostiene le Smart City con Selta

Sicurezza del territorio e delle infrastrutture critiche al centro del progetto RoMA (Resilience Enhancement of a Metropolitan Area) promosso dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca. Le prime implementazioni nella Capitale e nelle città di Piacenza e Spoleto.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 24/04/2014 alle 09:27 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Non poteva che partire da Roma il progetto RoMA (Resilience Enhancement of a Metropolitan Area), ma in contemporanea le prime implementazioni saranno avviate anche a Piacenza e Spoleto.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Si tratta di un'avanzata soluzione di comunicazione e controllo a difesa delle infrastrutture critiche, dell'ambiente urbano e del territorio, selezionata e sostenuta nell'ambito dei progetti smart city dal Miur, il Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca. Protagonista del RoMA, dal punto di vista tecnologico è l'azienda italiana Selta, che fornisce le tecnologie per le reti.

Punto di forza del progetto è la replicabilità anche in altri contesti, urbani e non, prevedendo la realizzazione di un vasto e capillare sistema per compiti che andranno dal controllo meteo e del traffico alla sicurezza pubblica, al monitoraggio ambientale.

La videosorveglianza è uno dei servizi di RoMA

Al progetto concorrono enti di ricerca come Enea, utility pubbliche locali, a partire da Acea capoprogetto a Roma, fornitori di apparati terminali, tra cui telecamere di videosorveglianza e sensori, operatori di telecomunicazioni (Telecom Italia) e l'Università la Sapienza. Per RoMA è previsto un finanziamento di circa 10,5 milioni di euro.

Peculiarità del progetto l'integrazione di reti eterogenee, nuove ed esistenti (come quelle gestite da Acea a Roma), che convoglieranno i dati sensibili con tecnologie innovative, verso un sistema di controllo centrale (CSAM).

Questa rete di reti è l'ossatura del progetto e permetterà di erogare servizi innovativi, dalla videosorveglianza alla gestione del traffico. Sarà proprio questo l'apporto principale di Selta: una rete metropolitana (MAN) basata su fibra ottica, dotata di apparati di aggregazione e smistamento del flusso dei dati.

Si tratta delle piattaforme SONHIA che interconnetteranno reti basate su tecnologie diverse quali fibra ottica, doppino in rame, wireless. Grazie alla soluzione di tipo Carrier Ethernet (CE), oltre alle più moderne comunicazioni su fibra è anche prevista l'integrazione con le reti pre-esistenti.

Carlo Tagliaferri

La rete ottica che Selta metterà a disposizione sarà del tipo WDM (Multiplazione a divisione di lunghezza d'onda), fino a 16 canali da 10 Gbps. La combinazione delle reti ottiche ed Ethernet permetterà il supporto di una pluralità di servizi, da quelli che prevedono la raccolta di limitate quantità di segnali, come per esempio quelli per il controllo della rete elettrica, ai servizi ad alto bit rate, come la videosorveglianza.

Selta è stata scelta per l'esperienza accumulata in vari settori, dalle telecomunicazioni all'automazione e controllo delle reti elettriche e di trasporto, come ricorda Carlo Tagliaferri, presidente di Selta, affermando inoltre: "Oggi le tecnologie sono sufficientemente mature per trasformare in realtà una vasta serie di aspettative, dalla sicurezza alla gestione della mobilità, ai pubblici servizi".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.