Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G...
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...

SAS Forum: le molte facce degli Analytics

Telecom Italia, il Cern di Ginevra, il Milan: la pervasività dei dati permette infiniti ambiti applicativi delle soluzioni analitiche.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 15/04/2014 alle 11:47 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Il SAS Forum si è aperto con una carrellata di esempi applicativi. Il senso è dimostrare la pervasività d'utilizzo degli Analytics. Scopo raggiunto: ma l'equazione è semplice, perché la pervasività dei dati digitale è ormai riconosciuta. Si parla di economia digitale, ma qualsiasi attività, di fatto, non può fare a meno dell'ICT e gli Analytics ne rappresentano la prossima frontiera in termini di impatto sul business. 

Forse in alcuni settori, vedi l'artigianato o l'agricoltura, la mancanza della connessione o dell'informatica non bloccano la produzione né impediscono la vendita del prodotto, ma funzionare non significa essere economicamente efficiente né abbastanza efficace in un mercato globalizzato.

La considerazione può essere presa e interpretata in modi diversi, ma la sostanza non cambia e, a meno di ritornare tutti a essere agricoltori e artigiani, la realtà è che oggi oltre il 60% degli italiani è impiegato nel terziario.Gli Analytics sono un elemento oggi nuovo, ma ormai pronto a una rivoluzione del business: negli Stati Uniti si è cominciato a vendere dati in maniera massiccia circa 5 o 6 anni. Si faceva già il secolo scorso, ma il dato digitale ha tutto un altro valore e le tecnologie di Analytics forniscono risultati prima impensabili.

Claudio Contini, presidente e amministratore delegato di Telecom Italia Digital Solutions, è tranchant: "Chi non userà gli analytics sparirà dal mercato". Ovviamente Telecom di dati ne può vendere in gran quantità: unico limite sarà la privacy: resta il dubbio di quanto spetterà all'azienda controllarsi e quanto sarà il potere di controllo da parte degli utenti.

Una possibilità è bloccare certi tipi di utilizzo dei dati che potranno essere raccolti attraverso lo smartphone, per esempio, decidendo di non ricevere pubblicità via SMS relativa al contesto nel quale ci si trova.

Al SAS sono stati presentati diversi altri ambiti tra i più vari, in cui alle volte il rischio è a mischiare "pere e mele", come avverte Odoardo Ambroso, direttore generale di DoxaCRM, soprattutto quando si vogliono usare i social media.

Non corrono questo rischio al CERN, come spiega il CTO Alberto Di Meglio illustrando l'importanza dell'analisi statistica dei dati scientifici, ma non solo. Di Meglio suona, però, anche un campanello d'allarme, sottolineando la carenza di specialisti.

Poco prima, peraltro, Marco Icardi, vide president ESS Region di SAS, aveva rivendicato lo sforzo compiuto proprio sulla formazione di oltre un migliaio di giovani solo nell'ultimo anno, 140 dei quali presenti all'evento.

Altro ambito applicativo inusuale degli Analytics è quello del MilanLab guidato da Daniele Tognaccini, direttore del centro di ricerca scientifica del Milan, nonché preparatore atletico, che utilizza oggi sistemi di Analytics per i dati medici degli atleti, riprendendo un lavoro che in passato aveva portato grandi risultati, ma poi era mancato il necessario aggiornamento tecnologico. Evidentemente, sono passati a SAS.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
Centinaia, migliaia di agenti IA che lavorano su sistemi aziendali, senza identità uniche, autorizzazioni dinamiche e accesso ai dati sicuro
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
QNAP ha lanciato il TL-R6020Sep-RP, un enclosure JBOD 4U da 60 bay progettato per l'espansione dello storage enterprise a freddo, videosorveglianza e big data.
Immagine di QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Fireflies prometteva di trascrivere le riunioni in file e invece erano i due fondatori a farlo a mano
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.