Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Security, in Italia attacchi in crescita secondo il rapporto OAI
Business
Immagine di Nuove opzioni per lo storage ad alte prestazioni: l'all-flash punta a blindare i dati dell'AI Nuove opzioni per lo storage ad alte prestazioni: l'all-flas...
Immagine di 5G SA, qualcosa si muove, 90 operatori sono in modalità "soft launch" 5G SA, qualcosa si muove, 90 operatori sono in modalità "so...

Security, in Italia attacchi in crescita secondo il rapporto OAI

Malware, DDoS, social engineering e furto dei mobile device le principali cause, come confermano i dati della Polizia Postale. La crescita maggiore dovuta alla diffusione di ramsonware. Molti gli attacchi non rilevati.

Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/06/2015 alle 12:52
  • Security, in Italia attacchi in crescita secondo il rapporto OAI
  • Vulnerabilità e comportamenti scorretti emergono nell'analisi OAI 2015
  • Impatti contenuti: solo il 13% quelli gravi
  • Paura per il futuro
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Più numerosi e più sofisticati gli attacchi che hanno interessato il Nostro Paese nel 2014, secondo i dati appena pubblicati del Rapporto OAI (Osservatorio Attacchi Informatici): +7,2% gli attacchi rilevati. Tra i risultati più significativi la conferma ai primi quattro posti di malware, social engineering, DoS e DDoS e furto dei dispositivi mobili, quali tipologie di attacco adottate.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Tranne il furto dei device, tutte le altre metodologie di attacco hanno registrato un aumento rispetto al 2013, con l'incremento maggiore relativo al malware e agli attacchi APT (Advanced Persisted Threats) o attacchi mirati (Targeted attack). Dati congruenti con quelli del Cnaipic (la Polizia Postale).

Il pregio del rapporto OAI (Osservatorio Attacchi Informatici) consiste nel fatto che si focalizza esclusivamente sugli attacchi avvenuti in Italia, basandosi sull'elaborazione delle risposte raccolte attraverso un questionario online, che quest'anno, per avere un dato preciso da gennaio a dicembre 2014, è stato presentato nel periodo da gennaio a marzo 2015.

OAI variazione degli attacchi rilevati nel 2014 rispetto il 2013

+7,2% gli attacchi rilevati nel 2014 rispetto il 2013

Giunto alla quinta edizione (ma una prima versione in forma di libro risale al 2005), il rapporto è realizzato da Malabo Srl con il patrocinio di AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico) e Aipsi (Associazione Italiana Professioni della Sicurezza Informatica, capitolo italiano dell'ISSA, Information Systems Security Association) e con la sponsorizzazione di Business-e, HP, Riesko, Gruppo Sernet, Technology Estate e Trend Micro.

Ideatore e co-autore del rapporto, Marco Bozzetti, fondatore e Ceo di Malabo, oltre che membro del consiglio direttivo di Aipsi, tiene a precisare che l'analisi è di tipo qualitativo, in quanto il campione non è selezionato in base a requisiti di rappresentatività, ma prevede una compilazione spontanea, che è stata effettuata da 424 rispondenti (in crescita rispetto lo scorso anno). Le aziende che hanno partecipato appartengono a diversi settori economici, Pubblica Amministrazione, sia locale sia centrale, inclusa.

Da un punto di vista statistico, anche le comparazioni anno su anno non sono rigorose, perché il campione varia, ma si ottengono comunque dati di tendenza significativi e informazioni basilari anche per la sensibilizzazione sulla sicurezza informatica oltre che come riferimento per l'analisi dei rischi.

Peraltro, lo sforzo dell'autore nel confrontare i dati con quelli disponibili da altre fonti, fornisce un quadro qualitativamente molto significativo. Va anche precisato che il questionario è piuttosto accurato, permettendo di raccogliere dati che è normalmente difficile da ottenere.

Marco Bozzetti

Marco Bozzetti, autore del rapporto OAI

Come accennato, il numero di attacchi è aumentato, soprattutto si è ridotta la percentuale di aziende che non ha rilevato alcun attacco. Bozzetti, inoltre, evidenzia un dato essenzialmente costante negli anni: mediamente le aziende che rilevano attacchi sono il 40% circa. Questo anche se i campioni di rispondenti sono diversi.

Secondo gli esperti si tratta di un valore troppo basso e questo indica che "molti attacchi non sono stati rilevati", evidenzia l'autore aggiungendo: "D'altro canto in Italia ci sono poche grandi aziende (circa 3600 quelle con più di 250 dipendenti, secondo l'Istat) e numerose piccolissime imprese, che non sono un obiettivo interessante per i cyber criminali".

Tale ipotesi sarebbe confermata dall'analisi degli attacchi nel 2014 per dimensione di azienda/ente dei rispondenti, in cui si evince le piccole imprese sono quelle tra cui è più alta la percentuale di coloro che non hanno registrato violazioni alla sicurezza, mentre tra le grandi risulta più alta la percentuale di chi ha subito oltre 10 attacchi.

OAI 2015 Risposte dopo un attacco

Risposte dopo un attacco

A livello mondiale, comunque, si stima che mediamente le aziende non rilevano circa i due terzi degli attacchi a loro rivolti

Altri dati interessanti riguardano l'analisi del rischio, che viene sempre più utilizzata come strumento decisionale a supporto delle strategie per la sicurezza. Altrettanto importanti sono le reazioni agli attacchi, che cominciano a prendere una certa consistenza, spaziando dalle azioni legali alle indagini interne ed esterne, per continuare con una serie di interventi tecnici.

Follow Gaetano Di Blasio

@ GaetanoDiBlasio Segui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G SA, qualcosa si muove, 90 operatori sono in modalità "soft launch"
1

Business

5G SA, qualcosa si muove, 90 operatori sono in modalità "soft launch"

Di Antonino Caffo
Nuove opzioni per lo storage ad alte prestazioni: l'all-flash punta a blindare i dati dell'AI

Business

Nuove opzioni per lo storage ad alte prestazioni: l'all-flash punta a blindare i dati dell'AI

Di Valerio Porcu
Google vuole vendere chip AI a Meta, Nvidia trema
1

Business

Google vuole vendere chip AI a Meta, Nvidia trema

Di Valerio Porcu
Lavoro USA, l’IA mette in crisi milioni di professioni
1

Business

Lavoro USA, l’IA mette in crisi milioni di professioni

Di Antonello Buzzi
HP licenzia 6.000 persone, punta sull'Intelligenza Artificiale
1

Business

HP licenzia 6.000 persone, punta sull'Intelligenza Artificiale

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.