Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Si torna a scuola e aumentano i rischi da social

Eset mette in guardia dalle inside legate al ritorno a scuola che comporta un utilizzo di Internet più esteso da parte degli studenti e propone alcune indicazioni per tutelare la navigazione e non solo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 21/09/2014 alle 11:33 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Si chiama "vamping" l'ultima tipologia di insidia da cui proteggersi che deriva dalla moda di restare svegli come vampiri fino a tarda notte per socializzare in rete tramite i social network. Un comportamento che diventa ancora più marcato in questa fase di ripresa dell'attività scolastica.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Una recente indagine del portale Skuola.net evidenzia come i più giovani, in particolare nella fascia d'età tra i 14 e i 17 anni, sono ormai costantemente connessi ai social e come il 30% degli intervistati ammette di aver deriso qualcuno postando e condividendo contenuti imbarazzanti su di lui/lei.

Per i genitori esistono alcune precauzioni per tutelare la navigazione dei figli.

Eset azienda fornitrice di software per la sicurezza digitale sottolinea l'importanza di mantenere un approccio costruttivo e di dialogo invitando sempre i ragazzi a connettersi con persone conosciute e di cui ci si fida.

Il buonsenso, ovviamente, sta alla base di tutto, ma sempre più spesso i pericoli si trovano anche in altre circostanza ed Eset evidenzia, per esempio, i rischi correlati al file sharing e all'utilizzo delle memorie di massa.

Infatti, sempre più spesso, gli studenti si affidano alle piattaforme di file sharing per cercare testi e materiali previsti dal programma didattico, incorrendo nella minaccia degli hacker pronti ad accedere ai pc attraverso file infetti.

I rischi provengono anche nei file sulle memorie di massa rimovibili, quali chiavette USB, CD, DVD frequentemente utilizzate dai ragazzi per condividere compiti e materiali didattici. È proprio da un file trasmesso al pc da una memoria di massa infetta, per esempio, che gli hacker possono avere accesso al computer per installare malware o reindirizzare il traffico Web.

L'azienda di software, per rispondere a queste esigenze, propone la suite ESET Smart Security che prevede l'integrazione tra scanner antivirus, firewall, antispam e sistema di controllo di accesso al Web.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.