Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Sitecore: i consumatori italiani chiedono autenticità ed empatia

Il 68% dei consumatori italiani vorrebbe che i marchi mostrassero una maggiore empatia e comprensione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 24/06/2022 alle 10:27

Negli ultimi due anni, i consumatori hanno profondamente modificato le proprie abitudini di acquisto, inizialmente spinti dallo stato emergenziale, per poi trarre benefici dalla disponibilità dei nuovi canali digitali e trasformare la propria customer experience, rendendola più autentica e personale.

Tuttavia, solo sei consumatori su dieci in Italia dichiarano che la relazione con un brand si è arricchita a seguito delle esperienze online nel corso dell’ultimo anno (percentuale che sale leggermente per i giovani dai 18 ai 44 anni).

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Questo è quanto emerge dal nuovo report Sitecore Brand Authenticity promosso da Sitecore, provider leader nel campo dell’esperienza digitale end-to-end, che con il supporto di Advanis ha intervistato oltre 1.000 persone nel nostro Paese per comprendere quale sia stata l’evoluzione della relazione che lega i consumatori ai brand nell’era post-pandemica.

Ma anche quali siano le nuove necessità e aspettative future e come poter rafforzare la fidelizzazione al marchio e migliorare ulteriormente la customer experience.

Il report evidenzia come oggi nel nostro Paese più di due terzi dei consumatori desideri che i brand che sceglie mostrino una maggiore empatia e coinvolgimento, entrando in relazione diretta con loro e fornendo consigli approfonditi.

Le percentuali relative ai consumatori italiani, quando si tratta di volontà di essere rappresentati da un marchio attraverso un linguaggio e un immaginario comune o di una maggiore comprensione dei principi che guidano l’esperienza di acquisto, sono molto alte, in particolare tra gli intervistati nella fascia 18-44 anni.

La necessità di una maggiore empatia e comunicazione per i consumatori ha radici profonde e nasce dalla volontà di vedersi rappresentati dai brand dai quali si acquista.

Il 79% dei consumatori italiani ritiene, ad esempio, che sia importante che i marchi che si scelgono dimostrino di supportare concretamente e non solo a parole le cause abbracciate dai propri consumatori e l’82% dei consumatori italiani aggiunge che i brand dovrebbero fare uno sforzo consapevole per garantire che i propri clienti si sentano rappresentati nel marketing e nelle comunicazioni.

Nonostante nel nostro Paese solo un consumatore su 5 (di tutte le fasce d’età) si definisca "fan" di un brand in particolare e il 10% affermi di essere un "membro di una community", la maggior parte degli italiani si descrive in qualche modo “fedele a un marchio” (il 25% dichiara di essere molto fedele), sottolineando l'importanza per le aziende di continuare a sfruttare tale relazione in un contesto che vede, nel nostro Paese, valorizzare gli aspetti legati alla trasparenza e alla comunicazione.

A seguito anche dei cambiamenti nelle abitudini di acquisto, oggi i marchi verso cui gli italiani mostrano maggiore fidelizzazione sono i generi di consumo, l’elettronica e i prodotti legati alla salute e al benessere.

cisco-pmi-162313.jpg

Per quanto riguarda la trasparenza, un valore fondamentale evidenziato dagli italiani, addirittura il 97% dei consumatori chiedere ai brand maggiore chiarezza quando aumentano i prezzi.

A differenza dei consumatori di molti altri Paesi, gli italiani mostrano di apprezzare ugualmente l’acquisto digitale e in negozio. Chi sceglie però di trasformare la propria esperienza di acquisto in totalmente digitale dichiara che quest’ultima debba essere di altissimo livello, soprattutto da mobile (il 50% afferma che questa sia determinante per l’esperienza di acquisto digitale.)

“La fedeltà al marchio è stata messa a dura prova negli ultimi due anni, per questo i valori che i consumatori oggi pongono alla base della propria esperienza sono più forti e differenzianti rispetto al periodo pre-pandemia”, commenta Federico Tota, Regional Vice President di Sitecore.

“Oggi, per accrescere la fiducia e il coinvolgimento deli acquirenti, le aziende devono adottare un nuovo approccio e migliorare la customer experience ponendo al centro l’empatia e la trasparenza in modo da dare vita a relazioni più profonde e personali con i propri consumatori”.

“La nostra ricerca conferma che la sfida principale che le aziende dovranno affrontare nei prossimi anni sarà sicuramente sapersi adattare all’evoluzione della relazione che le diverse generazioni di consumatori hanno con i brand”, conclude Federico Tota.

“Per trasmettere un messaggio rilevante a tutto il pubblico, dovranno adottare strategie di marketing diversificate e creare nuove esperienze digitali forti e personalizzate. Sitecore li supporterà nella costruzione di relazioni sempre più durature con i propri clienti e nel modellare il proprio business alla luce di queste nuove opportunità”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.