Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Testato Amitié, il supercavo sottomarino transatlantico per supportare cloud e IA
Business
Immagine di Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare! Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!...
Immagine di L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non man...

Testato Amitié, il supercavo sottomarino transatlantico per supportare cloud e IA

Cisco e Microsoft hanno trasmesso 800 Gbps su Amitié, il cavo di comunicazione transatlantico che collega Stati Uniti e Francia.

Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/03/2024 alle 10:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un'impresa da ricordare: Cisco, in collaborazione con Microsoft, ha trasmesso per la prima volta 800 Gbps dall'Europa agli Stati Uniti usando Amitié, un supercavo di comunicazione transatlantico.

Lungo più di 6.000 chilometri, il cavo collega Boston a Bordeaux ed è pensato per supportare i nuovi servizi cloud e di intelligenza artificiale che richiedono capacità sempre più elevate. 

Amitié è dotato della Space Division Multiplexing (SDM), tecnologia che usa 16 coppie di fibre, più dei tradizionali cavi sottomarini, con potenza del ripetitore condivisa tra le coppie per poter sfruttare al massimo la capacità del cavo.

Il test ha superato qualsiasi prestazione di settore con multiplexing a divisione di lunghezza d'onda densa (DWDM) 800G in una spaziatura dei canali di 150 GHz, equivalente a un'efficienza dello spettro di 5,33 bit/s/Hz e un'efficienza spettrale massima di 5,6 bit/s/Hz.

Pixabay
Dynatrace CIO

Il 600G è stato trasmesso in loopback per 12.469 chilometri conquistando due primati importanti: è la prima volta che un segnale di questa portata è stato dimostrato dal vivo ed è la distanza più lunga mai riportata in trasmissione DWDM 600G a portante singola su cavo SDM.

"Nell'era dell'intelligenza artificiale è fondamentale poter fare affidamento su connessioni di rete affidabili e veloci" ha dichiarato Bill Gartner, SVP Optical Systems and Optics di Cisco. "Lavorare assieme a Microsoft sul cavo Amitié per dimostrare il potenziale di miglioramento della capacità di rete complessiva con 800G a queste distanze, è un traguardo fondamentale per un cavo SDM. Siamo orgogliosi di guidare le innovazioni che aprono la strada a esigenze di capacità di networking sempre crescenti".

La prova è stata eseguita con la piattaforma Cisco NCS 1014 abilitata dal Coherent Interconnect Module 8 (CIM 8) di Acacia, alimentato dal processore di segnale digitale Jannu e dalla fotonica avanzata del silicio. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano
1

Business

L'Euro Digitale può salvare l'Europa, ma i problemi non mancano

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!

Business

Legge italiana contro il ransomware, proibito pagare!

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Senza GenAI non si va avanti ma il ROI resta una scommessa

Business

Senza GenAI non si va avanti ma il ROI resta una scommessa

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Resilienza cyber e IA aumentata, la lunga ascesa della napoletana Innovaway
1

Business

Resilienza cyber e IA aumentata, la lunga ascesa della napoletana Innovaway

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi
2

Business

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi

Di Antonino Caffo • 22 ore fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.