Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli i...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

Trend Micro svela la diffusione degli APT in Italia

Da un'indagine condotta in collaborazione con IDC, emerge che il 5,5% delle aziende di grandi dimensioni in Italia ha subito un attacco APT ai propri sistemi negli ultimi 12 mesi

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 30/07/2013 alle 09:17 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Si intitola La diffusione degli attacchi APT in Italia lo studio sulla sicurezza IT realizzato da IDC e promosso da Trend Micro (scaricabile al seguente LINK) che delinea lo stato rispetto alla penetrazione di queste nuove minacce e al livello di consapevolezza delle aziende del segmento Enterprise sulle misure di protezione da adottare.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Gli APT (Advanced Persistent Threat) sono processi di attacco sofisticati che seguono schemi precisi e si compongono di una serie continua di tentativi volti a compromettere un obiettivo nel tempo.

Dallo studio emerge che il 57,4% delle aziende di grandi dimensioni in Italia ha subito un attacco occasionale ai propri sistemi negli ultimi 12 mesi. Di queste il 9,6% ha dichiarato di avere subito un attacco APT che, nel 23% dei casi, ha avuto un impatto rilevante sul business aziendale e nel restante 77%  è stato neutralizzato in tempo.

Si tratta di un dato probabilmente sottostimato, perché la maggior parte delle imprese non dispone, in realtà, di un sistema di rilevazione per gli APT e, in ogni caso, com'è d'uso in questi casi, prevale la tendenza a tacere gli attacchi.

Tra gli strumenti impiegati tipicamente negli attacchi APT risaltano in modo particolare gli exploit-zero day e i malware zero-day, che coinvolgono tra il 19% e il 39% delle aziende intervistate, mentre soltanto una parte limitata del campione indica le botnet (11%) come una minaccia effettivamente presente.

Altri dati emersi dalla ricerca IDC indicano che il 94,9% delle aziende ritiene che dagli attacchi APT possano risultare impatti di assoluta rilevanza, il 46,3% dichiara che la propria organizzazione li teme e che la principale preoccupazione delle aziende è legata alla perdita di dati riservati o finanziari (79,4% dei casi).

L’analisi sulle misure di sicurezza che le aziende hanno adottato o pianificato a 12 mesi indica che la sicurezza IT del segmento Enterprise appare sostanzialmente affidata a tecnologie signature-based, come i firewall e gli antivirus, e le tecnologie di security intelligence risultano ancora limitatamente diffuse.

Rispetto al rischio APT prevale, invece, un atteggiamento reattivo che vede soltanto il 4,4% delle aziende scegliere l’implementazione di almeno una misura di sicurezza in seguito a un attacco APT, sebbene le aziende italiane inizino o programmino di allocare budget dedicati a contrastare queste nuove minacce: il 17% degli intervistati indica che la propria impresa sta implementando o valutando l’implementazione di specifiche misure di sicurezza per ridurre il rischio APT.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
27
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
Lina Khan, ex capo della Federal Trade Commission, guiderà la transizione economica di Mamdani a New York, sfidando Wall Street e Big Tech con politiche antitrust e tasse sui redditi oltre 1 milione di dollari
Immagine di C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Google Cloud lancia Ironwood, TPU di settima generazione con prestazioni 4x superiori, e nuove istanze Axion per inferenza AI e carichi di lavoro agentici.
Immagine di Google presenta Ironwood: supercalcolo AI senza compromessi
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.