Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Un Security Officer per ogni azienda

L'intervento al security summit dell'onorevole Soro, presidente dell'Autorità Garante per la privacy. Proteggere i dati vitale per il sistema Paese.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 07/04/2015 alle 17:36

L'onorevole Antonello Soro, Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, intervenuto al Security Summit organizzato dal Clusit a Milano, ha affermato che "la protezione dati non è un costo ma un presupposto per la sicurezza del Paese".

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Uno sforzo che ciascuna azienda deve compiere, per quanto, lo stesso Garante è consapevole che non può esistere una sicurezza che non sia anche supportata da un'efficienza economica implicita. Sforzi adeguati che possono trovare risposte solo se si arriva a percepire l'importanza della riservatezza del dato.

Da questo punto di vista, Soro intende lavorare insieme ai rappresentanti delle imprese, per semplificare l'aspetto sanzionatorio di una legge pensata per la tutela della Privacy, ma che, evidentemente, deve evolvere verso la protezione degli asset informativi aziendali.

Antonello Soro, presidente del Garante per la protezione dei dati

Antonello Soro

Soro ha auspicato l’introduzione al più presto del Privacy Officer nelle imprese che, come altri professionisti, per esempio il consulente fiscale, tutelano la vita aziendale, allo stesso modo svolga un’attività a garanzia della sicurezza dei dati e delle informazioni.

La legge sulla Privacy, in passato prevedeva un documento programmatico che "era solo un costo", spiega Soro che aggiunge l'importanza della semplificazione, senza che questo rappresenti un colpo di spugna, ma ci sono possibilità che, con un minimo di flessibilità, permettono di ridurre le pene anche a un quinto del previsto, quando non c'è malafede e dolo.

Si deve lavorare di concerto con le imprese, anche se queste o sempre e comunque paura a cambiare. Peraltro, afferma Soro, "crediamo sia logico spostare sulle singole imprese e pubbliche amministrazioni un supplemento di responsabilità in tema di protezione dei dati personali. Entrare in questa mentalità significa iniziare a tutelare meglio i propri interessi di azienda e quelli dei cittadini".

Una visione illuminata, quella del Garante, che parte anche dalla consapevolezza di come, soprattutto con la crescita dell'Internet of Things, la garanzia dei dati e della loro veridicità sia fondamentale. In particolare, Soro osserva che la connessione in Rete di svariati dispositivi non può avvenire senza considerare a priori le necessità di sicurezza: "Per l'Internet delle Cose non bastano le regole. Un Pianeta connesso richiede un orientamento culturale alla sicurezza, asservendo la tecnologia alla protezione dei dati, perché la società digitale si deve proteggere".

Una visione, peraltro, non isolata, ma in linea con quella che va maturando in seno alla Commissione Europea, dove, per esempio, si sta lavorando, con attenzione, per regolamentare il cloud a garanzia delle aziende.

Sempre il presidente del Garante sostiene che "la protezione dei dati e delle reti è un fattore abilitante del Sistema generale del Paese: sia delle singole aziende sia dei privati cittadini. Quello che oggi comunemente viene definito 'semplice furto di identità' è in realtà un reato molto grave, potenzialmente in grado di mettere a rischio gli interessi, la salute, finanche la vita delle persone. Difendere i dati significa difendere la vita delle persone".

Al Security Summit è stato poi aperto un dibattito che, tramite Twitter (#Securitysummit e #privacyue) ha permesso di porre domande dirette a Soro.

Grande soddisfazione espressa dal presidente del Clusit, Gabriele Faggioli, che commenta così il successo dell'esperienza: «Un avvicinamento alle istituzioni della comunità dei professionisti della sicurezza (anche di primarie aziende e pubbliche amministrazioni italiane), che sicuramente porterà frutti in futuro e che auspichiamo possa portare a una maggiore attenzione al tema della sicurezza non solo nelle organizzazioni dimensionate ma anche nel mondo delle PMI e dei professionisti».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.